Ti stanno truffando con l’AI e non lo sai: i trucchi degli hacker sono spaventosi

Gli hacker non hanno limiti e con l’AI hanno trovato terreno fertile per inventare nuove altre truffe con i loro mezzi e trucchi spaventosi.

L’intelligenza artificiale ha cambiato il mondo del lavoro, dell’istruzione ed è entrato nella vita di ognuno di noi. La nuova tecnologia che vuol facilitare ricerche, compiti e quant’altro è però diventata molto appetibile anche dagli hacker. Pochi giorni fa è stata diffusa la notizia di una truffa da parte di un gruppo di truffatori che ha usato il nuovo tool di Google.

Hacker
Gli hacker stanno truffando con l’algoritmo dell’AI di Google (cellulari.it)

Quest’ultimo sarebbe AI Overview e regala risposte brevi a chi cerca qualcosa sul motore di ricerca. I malintenzionati del web hanno capito come usare questo strumento a loro favore e a discapito degli utenti, sfruttando l’algoritmo.

Come gli hacker stanno truffando gli utenti con l’AI

Giorni fa un utente di Google negli Stati Uniti ha cercato il numero di telefono di una compagnia di crociere. In un batter d’occhio l’AI Overview di Google gli ha fornito la risposta che non era quella esatta. Il numero infatti non apparteneva all’agenzia ma a una rete di hacker. Sono quindi riusciti a spacciarsi per gli addetti all’assistenza della compagnia di navigazione e prendere dati della carta di credito dell’ignaro utente.

Il giorno dopo al cittadino statunitense sono arrivate varie notifiche relative al suo estratto conto e a pagamenti effettuati ma non da lui. Ha dovuto così subito bloccare la carta di credito. Quello che sbalordisce, a parte il danno economico subìto dall’utente di Google, è come i truffatori siano riusciti a far dare all’AI Overview il loro numero di telefono, facendo così cadere la vittima nel tranello di una vera e propria truffa.

La tecnica usata dai truffatori

Sembra che gli hacker abbiano usato la tecnica del data poisoning ovvero hanno inserito il loro numero di telefono in portali di viaggi, siti turistici, forum e altrove per rendere “plausibile” a Google il loro numero falso così da farlo uscire nei risultati di ricerca dell’algoritmo del suo tool di intelligenza artificiale.

Una notizia che toglie il fiato e fa luce sui rischi di questi sistemi di intelligenza artificiale. Il problema è grave e lo ha confermato lo stesso Google che, una volta appresa la notizia di questa truffa, ha comunicato di potenziare i controlli sui contenuti falsi. La promessa è di rimuoverli subito. Al momento un’arma che abbiamo per non farci truffare è non prendere troppo sul serio quello che ci dice l’AI.

Un uomo che usa un cellulare
Attenziona alle nuove truffe con l’AI (cellulari.it)

Non fidiamoci ciecamente, fornendo al primo colpo i dati della nostra carta di credito. Facciamo prima una verifica sui siti e canali ufficiali dell’azienda così da controllare, ad esempio, se un numero di telefono sia corretto o meno. Infatti di solito la fretta è cattiva consigliera.

Gestione cookie