Truffa virale su WhatsApp, interviene anche la Consob: attenzione a questo messaggio

Una truffa ben orchestrata ha ingannato decine e decine di vittime in queste settimane: qualora vi arrivi questo messaggio su WhatsApp dovete ignorarlo e cancellarlo subito.

Quando ci si trova in una situazione di estrema necessità si ha bisogno di credere che vi sia una strada facile da percorrere per tirarsi fuori dalle difficoltà, per superare una volta per tutte quel periodo nero che sembra attanagliarci e non volerci lasciare andare. Molte delle truffe che vengono ordite da malfattori online punta proprio su questo estremo bisogno delle persone.

Donna con carta di credito in mano
Truffa virale su WhatsApp, interviene anche la Consob: attenzione a questo messaggio – cellulari.it

Molte volte a portare una persona a credere ad un facile guadagno non è ingenuità, ma il bisogno di trovare una scappatoia da una situazione di indigenza che è sicuramente frustrante e che può anche diventare talmente opprimente da rendere la vita un inferno. Trovarsi di fronte ad una scappatoia può apparire inizialmente l’unica via percorribile, un treno da prendere senza pensare alle conseguenze.

Per questo motivo la Consob ha deciso di intervenire in maniera decisa per interrompere l’attività di intermediazione finanziaria abusiva portata avanti da due società tramite WhatsApp e richiesto in via ufficiale a Google e Apple di rimuovere le app attraverso le quali queste facevano aprire conti di trading online agli utenti promettendo guadagni astronomici ma di fatto rubando loro il denaro.

Truffa WhatsApp, attenzione al messaggio: i guadagni promessi sono uno specchietto per le allodole

La truffa cominciava con un messaggio su WhatsApp in cui le due società abusive proponevano agli utenti la possibilità di triplicare i propri investimenti in modo semplice e veloce. Stando a quanto suggerito dal messaggio, bastava aprire un conto di trading online e seguire le indicazioni date loro per ottenere in modo sicuro il 300% dei guadagni.

Chiamata spam su smartphone
Truffa WhatsApp, attenzione al messaggio: i guadagni promessi sono uno specchietto per le allodole – cellulari.it

Il primo passo richiesto era quello di installare una app, Capfirst o Capone, dall’Apple Store o dal Play Store, a quel punto aprire un conto corrente per il trading online e collegare il proprio conto bancario. Quello che realmente succedeva dopo lo spiega bene la Consob nel suo messaggio di denuncia all’attività illecita:

“Attraverso le app e dopo aver aperto un conto che in apparenza sarebbe servito ad effettuare le operazioni di trading, le vittime della truffa erano indotte a svolgere una (finta) attività di negoziazione e d’investimento su titoli azionari e indici di Borsa, che poi si rivelava fasulla, portando con ciò i malcapitati alla perdita totale delle somme impegnate”.

Sebbene grazie all’intervento della Consob le due app in questione dovrebbero essere state rimosse dagli store per smartphone, non è escluso che in futuro ne possano apparire delle altre e che un tentativo di truffa simile possa emergere. Qualora dunque vi chiedano di aprire conti di trading promettendovi guadagni da capogiro, l’unica cosa da fare è ignorare i messaggi e bloccare le chat da cui provengono.

Gestione cookie