Truffa+Iliad%2C+occhio+a+questo+messaggio+popup%3A+cosa+rischiano+gli+utenti
cellulariit
/truffa-iliad-occhio-a-questo-messaggio-popup-cosa-rischiano-gli-utenti/amp/
Gestori

Truffa Iliad, occhio a questo messaggio popup: cosa rischiano gli utenti

Published by
Pasquale Conte

Negli ultimi giorni, si sta parlando di una truffa legata ad Iliad. Ecco i rischi legati ad un pericoloso messaggio popup

Al giorno d’oggi, bisogna sempre stare attenti quando si naviga online. I rischi per gli utenti sono infatti all’ordine del giorno, e spaziano dalle truffe di phishing ai potenziali malware installati sui dispositivi utilizzati. L’ultima di queste riguarda un presunto messaggio popup di Iliad, che ovviamente riguarda tutt’altro.

Nuovo tentativo di truffa in rete, questa volta collegato ad Iliad (Adobe Stock)

Cliccandoci sopra, infatti, prende il via un furto di dati personali ed un pagamento con importo pari a 1,99 euro. Un pericoloso tentativo di phishing, che potrebbe andare a colpire soprattutto gli utenti più ingenui. Ecco come riconoscerlo subito ed evitare di cascare nel tranello.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Furia Mark Zuckerberg: Meta minaccia di ritirarsi dall’Europa: addio a Facebook e Instagram?

Truffa Iliad tramite messaggio popup, ecco di cosa si tratta

Il messaggio popup parla della possibilità di vincere smartphone top di gamma, ma ovviamente non è vero (Screenshot)

Come anticipato, l’ultima truffa legata ad Iliad sta prendendo piede per mezzo di un messaggio popup. Al suo interno, si parla della possibilità di vincere alcuni smartphone top di gamma targati Samsung ed Apple. Gli utenti non devono far altro che compilare un questionario e pagare un importo di 1,99 euro per partecipare subito e tentare la fortuna. Ma si tratta ovviamente di una truffa, un tentativo di phishing che potrebbe andare a colpire migliaia di utenti. L’operatore non è collegato alla truffa in questione, ed è dunque bene stare attenti a non cliccarci sopra.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Utenti minori in rete, nuove linee guida di Agcom per rendere più sicuro il parental control

Oltre a rubare soldi, l’intento dei malintenzionati è quello di ottenere dati sensibili. Si parla principalmente di credenziali bancarie, ma anche informazioni sensibili. In casi come questo, il consiglio è quello di non cliccare mai su messaggi popup che appaiono navigando in rete. Se una compagnia telefonica decide di lanciare un’iniziativa, sfrutterà i suoi canali per pubblicizzarla e ottenere partecipanti. Gli avvisi come questo rappresentano invece un campanello d’allarme per potenziali tentativi di phishing.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Condividi PDF? Attenzione: potresti esporre i tuoi dati personali

I file PDF sono tra i formati più comodi per condivide documenti anche molto pesanti,…

7 minuti ago
  • Apple

Tim Cook svela il controller ‘Air’: rivoluzione per la batteria dell’iPhone?

Il CEO di Apple Tim Cook ha affrontato un tema che divide molti utenti dei…

8 minuti ago
  • App e Videogiochi

PlayStation 6 stupisce: svelati tutti i dettagli che rendono ansiosi i gamer

In queste ore sono emersi ulteriori dettagli su quello che dovrebbe essere il "motore" di…

4 ore ago
  • Smartphone

Hai dimenticato il codice di sblocco e non sai cosa fare? Ecco come riavere il tuo telefono in pochi minuti

Ci sono alcune soluzioni efficaci per riuscire a entrare nel proprio smartphone, se il codice…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Come mettere la carta di identità e la patente su Wallet? Puoi dire addio al portafoglio in 1 minuto

Salvare patente e carta di identità su Wallet consente di avere sempre a disposizione i…

8 ore ago
  • Notizie

Usi IPTV? Potresti finire nei guai seri, i rischi che corri e che non immagini

La lotta contro la pirateria continua e le costanti richieste delle emittenti e della Lega…

9 ore ago