Per non pagare le tasse in Italia si può trasferire la residenza all’estero: ecco come fare.
Molte persone si trasferiscono all’estero per diversi motivi: personali, di lavoro oppure per avere nuove opportunità o cambiare vita. Il più delle volte, però, questo cambiamento è giustificato dal fatto che, mediante questo “escamotage”, non si paghino le tasse in Italia.
Ci sono dei passaggi precisi da rispettare per non avere sorprese dal Fisco e quindi bisogna procedere correttamente per fare in modo che il trasferimento fiscale all’estero vada a buon fine.
Chi risiede fiscalmente in Italia viene assoggettato alla tassazione sui redditi di fonte italiana ed estera. Chi però si trasferisce all’estero, dovrebbe perdere la residenza fiscale italiana per evitare che i proventi percepiti, una volta che ci si è trasferiti, finiscano nel mirino dell’Agenzia delle Entrate.
Quindi, per prima cosa bisogna cancellare il proprio nominativo dall’Anagrafe della Popolazione Residente per avvalorare il proprio trasferimento all’estero. Successivamente è necessario iscriversi all’Aire, ossia all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero, indispensabile per poter fruire di una serie di servizi forniti dai Consolati e dalle Ambasciate agli italiani all’estero.
Sono tenuti ad iscriversi all’Aire:
Poi bisogna tenere in considerazione il domicilio ovvero il luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona. Se i legami economici e quelli familiari non dovessero coincidere, per determinare in quale Paese il contribuente ha la residenza, prevalgono gli affetti. Quindi, per esempio una persona che lavora in Gran Bretagna ma ha coniugi e figli in Italia, avrà la residenza in Italia, appunto.
Quindi, per dimostrare di voler lasciare la residenza italiana, il contribuente deve trasferire il centro di tutte le sue relazioni all’estero: familiari, sociali, di lavoro e morali. Infine, il contribuente deve essere fisicamente all’estero. Infatti l’Agenzia delle Entrate ha delle banche dati che consentono di individuare la presenza dei soggetti in Italia.
In genere l’amministrazione finanziaria ritiene che:
I requisiti visti devono essere mantenuti per il periodo di almeno 183 giorni quindi per la maggior parte del periodo d’imposta. Per poter dimostrare di aver trasferito la propria residenza all’estero, quindi, l’elemento temporale è il più importante.Il contribuente deve infatti avere tutta la documentazione necessaria per dimostrare che sia stato effettivamente all’estero.
Vuoi uno smartphone di qualità senza dover spendere una fortuna? Questi modelli sono quelli perfetti…
Samsung amplia lo spettro delle sue funzioni di intelligenza artificiale e agisce su uno degli…
Il Black Friday è già arrivato in casa Samsung, con diversi prodotti che implementano l’intelligenza…
Samsung e Honor anche quest'anno si contendono lo scettro per il miglior modello di smartphone…
Sta girando su Facebook e sta traendo in inganno molte persone: ti svelo la nuova…
Contiene link di affiliazione Il Samsung Galaxy Watch8 Classic è uno smartwatch dotato di…