A conclusione di un’attività investigativa, il Tribunale di Torre Annunziata ha arrestato sette residenti di Torre del Greco per phishing bancario
Un’indagine nata “per caso” e che ha portato all’arresto di sette residenti a Torre del Greco. A seguito di un controllo operato su strada, un indagato venne trovato in possesso di un gioiello acquistato online con i proventi di una frode. Inizialmente si pensava fosse una semplice truffa ma, a seguito dei dovuti accertamenti, è stato scoperchiato un complesso giro d’affari che operava da tempo sul web tramite phishing.
L’indagine è stata portata avanti dal Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, che ha avuto modo di ricostruire il processo con il quale gli indagati arrivavano a rubare decine di migliaia di euro. I truffatori riuscivano a procurare liste di numeri telefonici da colpire con SMS di phishing. A questo seguiva una telefonata effettuata da falsi operatori bancari, con numeri che emulavano quelli del Numero Verde o Servizio Bancario della zona.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Password, che confusione! GMail è l’account più dimenticato tra gli utenti
Con un complesso giro di phishing bancario, sette residenti di Torre del Greco sono riusciti a guadagnare in maniera illecita circa 94.700 euro. Dopo attente indagini, i truffatori sono stati individuati e arrestati subito dopo. Pare che il complesso giro d’affari lavorasse su tutto il territorio nazionale, mentre i proventi venivano poi monetizzati presso sportelli ATM di Napoli. Come spiegato dalle forze dell’ordine, questo tipo di frode si avvale della tecnica “Smishing-Vishing”. Ossia vengono inviate comunicazioni alle vittime, invitandole ad accedere al proprio conto online mediante un link.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Surface Duo diventa una console con l’update di Xbox Cloud Gaming
In questo modo, i dati vengono di fatto consegnati ai truffatori. La seconda fase è invece quella del vishing, ossia chiamate telefoniche con le quali si ottengono i codici dispositivi dei rapporti finanziari. Dopo aver ottenuto l’accesso, i cybercriminali si accingono a svuotare i conti delle vittime. In totale, le indagini hanno accertato il compimento di ben 92 frodi, per un guadagno totale pari a 94.700 euro.
Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…
Il nuovo OnePlus 15 avrà un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…
A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…
In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…
Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…
Hai bisogno di acquistare un'asciugatrice ma non sai quale scegliere? Nessun problema, ti aiutiamo noi…