Il tuo smartphone Samsung può diventare davvero tuo se sfrutti in pieno i servizi offerti da Good Lock, vediamo allora come funziona il timeout personalizzato.
I cellulari escono dalle linee di produzione e sono tutti uguali. Anche se magari decidi di scegliere un colore piuttosto che un altro, bene o male il device è sempre lo stesso.
Motivo per cui è sempre piacevole invece quando ci sono cose che si possono personalizzare e che quindi aiutano un device quasi anonimo a diventare più tuo e soprattutto più utile e adatto al modo in cui lo utilizzi. Per chi possiede uno smartphone Samsung, l’opzione per poter avere questo grado di personalizzazione è Good Lock.
Si tratta di un’app che raccoglie al suo interno tutti i servizi possibili e immaginabili per avere un’esperienza personalizzata del tuo smartphone. Tra le sezioni da guardare con maggior attenzione, c’è Display Assistant dove, come vedremo, puoi personalizzare il timeout dello schermo ma non solo.
Il tuo Samsung come lo vuoi a partire dal timeout dello schermo
Il timeout dello schermo è una funzione che abbassa la luminosità per risparmiare energia e anche per permettere al device di durare più a lungo e di evitare fastidiosi problemi di ghosting. Tutti gli smartphone hanno una funzione per cui si può impostare dopo quanti minuti di inattività lo smartphone può abbassare la luminosità o spegnere lo schermo.
Ma non tutte le app dovrebbero funzionare nello stesso modo anche per quello che riguarda il timeout. Se per esempio stai utilizzando lo smartphone per leggere, è chiaro che probabilmente non toccherai lo schermo con la stessa frequenza di quando stai giocando. Ma il tuo cellulare non lo sa.
All’interno della sezione Display Assistant di Good Lock per Samsung c’è allora una funzione che devi assolutamente conoscere su cui devi agire: il timeout è personalizzato per ogni singola app.
Puoi così decidere il comportamento del telefono in modo più personale. Altre due opzioni sono il refresh rate, che per esempio ti permette di avere prestazioni che di nuovo sono personalizzate in base al tipo di App: i videogiochi funzionano meglio con un refresh rate più alto, tante altre app non hanno bisogno di spingere.
Da ultimo la gestione della luminosità. Qui si trova forse qualcosa che dovrebbe essere di default dentro Samsung: la luminosità adattiva attraverso Good Lock, infatti, può essere personalizzata ed essere molto più rapida rispetto ai valori standard.
Tutte le impostazioni che si trovano nella sezione Display Assistant di Good Lock aiutano, come abbiamo visto, a personalizzare l’esperienza del tuo smartphone, ma allo stesso tempo sono anche un modo per permetterti di risparmiare batteria e quindi, nonostante tu debba installare un’app in più, scoprirai che è forse l’unica app di cui hai davvero bisogno.