TIM è tra le prime aziende in tutto il mondo ad annunciare di aver concluso con successo, a Torino, la sperimentazione della tecnologia Virtual Radio Access Network (vRAN) con cui sarà migliorata la qualità della rete mobile presente oggi; inoltre, grazie vRAN, sarà possibile incrementarne l’efficienza e garantire prestazioni che saranno garantite solo dalla tecnologia 5G.
La sperimentazione è stata realizzata da Altiostar, un’azienda del Massachussets (USA), mentre la realizzazione è avvenuta a Torino, nei laboratori TILab.
La nuova tecnologia è la prima rete wireless capace di centralizzare e virtualizzare, anche in presenza di fronthauling Ethernet, i segnali radio
Per effettuare la sperimentazione di questo sistema è stato fatto uso della rete 4G, anche se TIM avrebbe fatto presente che la nuova tecnologia vRAN si puo’ utilizzare anche per la prossima rete 5G; infatti l’introduzione della tecnologia 5G sul mercato è prevista per l’anno 2020, periodo in cui potrebbe avvenire anche l’ingresso di altri nuovi servizi, utili per le comunicazioni tra persone ed anche tra oggetti (Internet of Things). Dal 2016, infatti, il mercato dell’Internet of Things potrebbe avere un grosso incremento ed essere abbastanza sviluppato da supportare la nuova tecnologia per quel momento.
Il nuovo sistema vRAN è costituito da alcuni apparati radio di piccole dimensioni e a basso consumo energetico posizionati vicino alle antenne e collegati, tramite la rete Ethernet, agli elaboratori del segnale. Questi apparati, quindi, non avranno più un Hardware dedicato, ma potranno venire sistemati in sedi distanti e virtuali sui server.
Con la sperimentazione è stato dimostrato che questa tecnologia risulta efficace nonostante la presenza di collegamenti di fronthauling a lunga distanza; inoltre è sono stati fatte prove sulla configurazione attraverso moduli radio che sono stati installati a Roma e server presenti a Torino.
TIM ha definito anche un’architettura aperta, allo scopo di realizzare la capacità e funzionalità della Self Organizing Network (SON) per poter configurare la rete in modo automatico.
Il Presidente e CEO di Altiostar, Ashraf M. Dahod, invece ha precisato che “la vRAN è un elemento fondante dell’evoluzione della rete di accesso radio verso LTE Advanced e 5G. Investendo nell’architettura giusta, gli operatori più innovativi possono realizzare le future autostrade dell’informazione”.
Vuoi rinnovare il tuo bagno ma senza spendere tanti soldi in ristrutturazione? Ecco il metodo…
Quanto lo conosci davvero il tuo iPhone? Siamo sicuri che ti mancano questi tre trucchi…
Clamoroso iPhone, l'amato smartphone cambia faccia di notte: nessuno se lo aspettata, ecco i fantastici…
Stiamo aspettando tutti di vedere come sarà GTA VI, anche perché si parla di un…
Il Repost su Instagram permette di condividere, più facilmente e velocemente, i contenuti più interessanti…
I social consentono di guadagnare, seguendo un piano ben preciso. Ci sono varie forme di…