TikTok rischia grosso di nuovo: cosa succede se Trump vince davvero

Si torna a parlare di TikTok, con Donald Trump che da salvatore adesso minaccia di chiudere la piattaforma negli Stati Uniti.

La piattaforma cinese TikTok, che negli ultimi anni ha cambiato il modo di comunicare, specialmente quello dei più giovani, è sotto accusa, almeno negli Stati Uniti. Lo è già da diversi anni, praticamente dalla sua nascita, ponendosi come oggetto di preoccupazione sulla sicurezza nazionale. I fattori che preoccupano gli USA sono essenzialmente due.

Il Presidente USA Donald Trump
Il Presidente USA Donald Trump (Cellulari.it)

Il Governo statunitense è preoccupato che la piattaforma cinese, posseduta dalla società ByteDance, possa rubare i dati personali degli utenti, quindi rappresentando una minaccia informatica per il paese. L’altra preoccupazione riguarda i potenziali rischi per i più giovani, con le prove assurde lanciate da TikTok e che hanno portato anche alla morte di alcuni ragazzi. La Corte Suprema aveva stabilito la chiusura del social.

Chiusura di TikTok negli Stati Uniti: quale decisione prenderà Donald Trump

Lo scorso anno, i senatori e la Corte Suprema americana avevano deciso di far chiudere TikTok sul territorio statunitense. Il blocco sarebbe dovuto iniziare lo scorso 19 gennaio 2025. Tuttavia, con l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, la piattaforma cinese è riuscita a salvarsi. Trump ha infatti deciso di ritardare il blocco fino al prossimo 17 settembre.

Un po’ per non scatenare una guerra con la Cina, un po’ per dare modo a una qualche società americana, tra cui Amazon, di acquisire la vendita delle attività della piattaforma, Trump ha cercato un compromesso. Tuttavia, la situazione di TikTok negli Stati Uniti resta complessa e in bilico: se la piattaforma non troverà un acquirente americano rischia il blocco definitivo.

Registrazione video su TikTok
Registrazione video su TikTok (Cellulari.it)

Dopo aver salvato il social, ora il presidente USA è passato alle minacce, seguendo una filosofia politica che ormai conosciamo bene. Adesso la palla passa alla Cina, la quale deve approvare la proposta americana di cedere le attività a un’altra società, almeno su territorio statunitense, perdendo così enormi introiti. Se ByteDance manterrà una quota, gli USA controlleranno l’algoritmo, fonte tecnologica preziosa.

Chiusura definitiva di TikTok in America: in attesa della risposta cinese

Adesso non resta che attendere la contromossa cinese. Gli esperti sono certi che Pechino, pur di non perdere introiti, alla fine cederà alla richiesta di Trump. Secondo gli analisti, Pechino potrebbe addirittura sfruttare TikTok come trattativa sui dazi americani. Insomma, lo scenario è abbastanza incerto, nel frattempo, il social sta cercando di tutelare la sicurezza degli utenti. TikTok, il pericolo che si nasconde dietro gli shop: quello che nessuno ti dice.

Il ghigno sicuro di Trump durante un comizio
Il ghigno sicuro di Trump durante un comizio (Cellulari.it)

Molti contenuti e molti hashtag sono stati rimossi perché promuovono stili di vita e abitudini pericolose e malsane. Il Governo francese ha chiesto alla società cinese di rimuovere l’hashtag SkinnyTok, che promuove regimi alimentari restrittivi, con perdita di peso repentina e rischiosa, per avere un fisico magrissimo. Un trend diffuso tra le ragazzine e che è diventato un fenomeno molto rischioso. Il metatelefono è il nuovo trend di TikTok: la dipendenza digitale sta cambiando.

Gestione cookie