TikTok+contro+i+pericoli+delle+sfide+virali%3A+un%26%238217%3Bindagine+rivela+che+gli+utenti+sono+a+rischio
cellulariit
/tiktok-contro-i-pericoli-delle-sfide-virali-unindagine-rivela-che-gli-utenti-sono-a-rischio/amp/
Notizie

TikTok contro i pericoli delle sfide virali: un’indagine rivela che gli utenti sono a rischio

Published by
Lidia Sonsini

TikTok ha commissionato una ricerca sui pericoli delle sfide virali: gli utenti più giovani sottovalutano i rischi delle challenge sulle piattaforma

(Unsplash)

Il team di TikTok si è impegnato per la sicurezza della community commissionando una ricerca, che ha coinvolto 10 mila persone da 10 paesi diversi, sulle sfide che tanto catturano l’attenzione dei giovanissimi, e che spesso diventano virali grazie a milioni di condivisioni. I risultati sono stati analizzati da 12 dei migliori esperti sulla sicurezza dei giovani in tutto il mondo per fornire indicazioni utili all’azienda, al fine di rendere il social un luogo sicuro per gli utenti più vulnerabili.

Dalla ricerca emerge che quasi la metà (48%) delle challenge sulla popolarissima piattaforma vengono percepite dagli adolescenti come sicure, divertenti e spensierate. Al 32% è stato associato qualche pericolo, pur considerandolo sicuro, Il 14% è stato descritto come rischioso e soltanto il 3% molto pericoloso.

LEGGI ANCHE >>> Netflix rivoluziona le classifiche di gradimento dei suoi programmi

Le “challenge” più pericolose possono influenzare la salute mentale degli utenti

(Unsplash)

I ragazzi cercano di comprendere i rischi delle sfide online parlando con gli amici, guardando i video degli altri partecipanti e leggendo i commenti. Tuttavia, il 46% di loro accetterebbe volentieri più informazioni valide sui possibili rischi e sulle attività estreme. Gli avvertimenti generano un impatto negativo sul 31% dei giovani esposti ai contenuti pericolosi ed anche ingannevoli come quelli sul suicidio e bufale autolesionistiche come Galindo, Blue Whale e Momo che tentano di presentare come vere delle paure non reali.

Oltre la metà dei genitori (56%) non affronta le tematiche dei contenuti sull’autolesionismo se non proposte dal minore. Il 37% pensa che sia un argomento difficile di cui parlare senza accendere, allo stesso tempo, anche l’interesse per questi comportamenti.

LEGGI ANCHE >>> iOS 15.2 arriva alla versione beta 3: queste le principali novità

Da un anno TikTok accerta l’età dei propri utenti su richiesta del Garante per la protezione dei dati personali; Bytedance, la società proprietaria della piattaforma, sta cercando di adottare ulteriori misure per la sicurezza degli iscritti limitando la diffusione dei video bufale a contenuto sensibile che hanno un forte impatto sulla salute mentale degli adolescenti, e fa sapere che farà un ulteriore passo in questa direzione eliminando anche contenuti allarmistici e promuovendo informazioni accurate.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

32 minuti ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

4 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

8 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

11 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

12 ore ago