Tik+Tok%2C+arriva+il+divieto%3A+non+ci+sono+pi%C3%B9+dubbi%2C+utenti+senza+parole
cellulariit
/tik-tok-arriva-il-divieto-non-ci-sono-piu-dubbi-utenti-senza-parole/amp/
App e Videogiochi

Tik Tok, arriva il divieto: non ci sono più dubbi, utenti senza parole

Published by
Giancarlo Spinazzola

Tik Tok, ora cambia tutto: arriva il divieto e non si potrà più utilizzare, utenti spiazzati

Tik Tok, arriva il divieto: non ci sono più dubbi, utenti senza parole – Cellulari

Tik Tok è ormai diventato un fenomeno globale. Ogni giorno, milioni di utenti si connettono per scoprire video brevi e coinvolgenti su qualsiasi argomento: dalle challenge virali, alle tendenze musicali, fino ai tutorial e alle storie quotidiane. L’app, creata da ByteDance nel 2016, ha saputo conquistare anche i cuori degli americani, con oltre 100 milioni di utenti attivi negli Stati Uniti.

La sua formula semplice ma efficace – scorrere verso il basso per nuovi contenuti, interagire con like e commenti – ha cambiato per sempre il modo in cui ci divertiamo online. Tik Tok ha anche dato vita a influencer e micro-celebrità, rendendo l’app non solo uno spazio di intrattenimento, ma anche un potente strumento per il marketing, la politica e l’informazione.

Tuttavia, dietro a questa popolarità si cela una serie di preoccupazioni, soprattutto per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei dati. A molti non è sfuggito che Tik Tok è di proprietà di ByteDance, una società cinese, e questa connessione ha alimentato dubbi sulla possibilità che i dati degli utenti americani possano finire nelle mani del governo cinese.

Tik Tok messo al bando: arriva la legge

Gli esperti di sicurezza e molti politici hanno sollevato il rischio che l’app venga utilizzata per raccogliere informazioni personali, manipolare i contenuti o esercitare una certa influenza sui comportamenti degli utenti. La questione è diventata così rilevante che ora potrebbe portare alla fine dell’app negli Stati Uniti, con il 19 gennaio come data cruciale.

Tik Tok messo al bando: arriva la legge – Cellulari

Il 19 gennaio 2024 potrebbe segnare una data storica per TikTok e per i suoi milioni di utenti americani. La Corte Suprema degli Stati Uniti sta esaminando una controversa legge che potrebbe portare al divieto dell’app nel paese. La normativa, nota come “sell or ban” (vendi o vieta), è stata creata per affrontare le preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale e alla protezione dei dati.

Il governo degli Stati Uniti teme che TikTok, in quanto app sotto il controllo di ByteDance, possa essere utilizzato dalla Cina per raccogliere informazioni sensibili sugli utenti americani e per diffondere contenuti manipolati.

Tik Tok ed il rischio per la sicurezza nazionale: scatta l’ultimatum

Durante l’udienza, i giudici hanno manifestato preoccupazioni sul fatto che la raccolta dei dati da parte dell’app possa mettere a rischio la sicurezza nazionale. Il giudice Elena Kagan ha dichiarato che la legge non è finalizzata a limitare la libertà di espressione, ma a contrastare la potenziale minaccia rappresentata da una società straniera.

Tik Tok ed il rischio per la sicurezza nazionale: scatta l’ultimatum (Ansa Foto) – Cellulari

Un altro giudice, John Roberts, ha sottolineato l’importanza di non permettere a una compagnia esterna di raccogliere informazioni su oltre 170 milioni di americani. Se la legge dovesse essere approvata, TikTok potrebbe essere rimosso da tutti gli app store negli Stati Uniti, impedendo il download dell’app e degli aggiornamenti. Gli utenti che l’hanno già scaricata potrebbero continuare a usarla, ma a lungo termine, l’app smetterebbe di funzionare.

Se la situazione dovesse precipitare, un’altra opzione sarebbe che ByteDance vendesse TikTok a una società americana approvata, permettendo all’app di continuare a operare. Tuttavia, la società cinese ha già fatto sapere che una vendita sarebbe impraticabile, poiché Pechino non approverebbe mai la cessione dell’algoritmo che alimenta la piattaforma.

Le ripercussioni del divieto

Siamo davvero arrivati al punto di vedere TikTok vietato negli Stati Uniti? La domanda è ormai all’ordine del giorno. Con milioni di utenti abituati a interagire con l’app ogni giorno, un divieto potrebbe avere ripercussioni enormi. Non solo sul piano sociale, ma anche su quello economico, considerando l’importanza che TikTok ha acquisito nel mondo del marketing, della cultura pop e dell’intrattenimento.

Come reagiranno gli americani a una possibile perdita di accesso a questa app? E che impatti avrà sui creator, gli influencer e i brand che hanno costruito una carriera su questa piattaforma? La risposta è ancora incerta, ma una cosa è certa: la battaglia legale che si sta giocando è destinata a fare storia.

Published by
Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

3 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

7 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novità per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

9 ore ago
  • Notizie

WhatsApp, puoi renderlo più sicuro da truffe e virus semplicemente cambiando questa impostazione

WhatsApp, sai che puoi renderlo più sicuro da truffe e virus cambiando subito questa impostazione:…

10 ore ago
  • Elettronica

Non tutti i monitor sono uguali: come scegliere il migliore da gaming

Come si trovano i migliori monitor da gaming? Guardando alle loro specs. Ma poi, questi…

17 ore ago