Tesla+deve+richiamare+alla+base+158mila+vetture+dal+display+difettoso
cellulariit
/tesla-display-difettoso-158mila-vetture/amp/
Notizie

Tesla deve richiamare alla base 158mila vetture dal display difettoso

Published by
Raffaele Pigneri

Tesla a rischio sicurezza per un problema al display. Lo dice la National Highway Traffic Safety Administration, che impone a Musk di richiamare Model S e Model X alla base per dei controlli.

Tesla a rischio sicurezza per problemi al display. Ci ha abituato ad automobili che sono dei veri e propri gioielli tecnologici. Ma proprio la tecnologia che ne è da sempre il marchio di fabbrica ha giocato stavolta un brutto scherzo alla casa automobilistica di Elon Musk. La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha infatti molti dubbi sull’affidabilità delle vetture in termini di sicurezza e ha chiesto a Tesla di richiamare circa 158 mila esemplari.

Più precisamente, sotto la lente d’ingrandimento ci sono le Model S prodotte tra il 2012 e il 2018 e le Model X uscite di fabbrica nel biennio 2016-2018. Il problema risiede nel maxi display, ossia la media control unit della vettura che gestisce la videocamera posteriore e il sistema Autopilot driver assistance. Il difetto aumenta la probabilità di incidenti, secondo le rilevazioni fatte dall’agenzia.

FORSE TI INTERESSA>>>Tesla presenta il futuro, la guida autonoma in un viaggio di 600 km – VIDEO

Perché il maxi display della Tesla può mettervi nei guai fino a provocare un incidente

Il display di Model S (by jurvetson is licensed under CC BY 2.0)

Nella lettera con cui la NHTSA ha chiesto a Tesla di richiamare le automobili alla casa madre è spiegato qual è il problema del maxi display. Ogni volta che la macchina viene messa in moto, una piccolissima parte degli 8 giga della flash memory del processore NVIDIA Tegra 3 viene consumata. Nel giro di cinque o sei anni, il processo arriva a saturazione, rendendo inutizzabili il display e le feature che da esso dipendono. Non solo la videocamera posteriore, che ora è un requisito delle leggi federali, ma anche il sistema di pilota automatico.

POTRESTI LEGGERE ANCHE->Tesla e i Supercharger, la mappa si aggiorna: cosa cambia in Italia

Tesla è consapevole del difetto e ha confermato alla NHTSA che le unità che montano il processore in questione sono destinate a guastarsi. Per prolungarne il life-cycle, la casa di Palo Alto ha programmato una dettagliata agenda di riparazioni e rilasciato degli aggiornamenti che però non hanno soddisfatto la NHTSA “né sotto il profilo delle procedure, né in sostanza”. Per ora Elon Musk non ha risposto alla richiesta di controllare i 158 mila veicoli a rischio e non si sa se esaudiranno la richiesta dell’agenzia per la sicurezza stradale o se proporranno una soluzione alternativa.

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novitĂ  per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novitĂ  per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novitĂ  di quest'anno non finiscono piĂą: arriva anche un nuovo modo per inviare…

3 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

6 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perchĂ© una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

10 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novitĂ  per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

12 ore ago