Termosifoni+o+termoconvettori%3A+ecco+cosa+scegliere+se+vuoi+davvero+risparmiare
cellulariit
/termosifoni-o-termoconvettori-ecco-cosa-scegliere-se-vuoi-davvero-risparmiare/amp/
Non solo cellulari

Termosifoni o termoconvettori: ecco cosa scegliere se vuoi davvero risparmiare

Published by
Valeria Scirpoli

Se vuoi risparmiare quest’inverno e stare al caldo, ecco cosa dovresti scegliere fra termosifoni o termoconvettori. 

Oggigiorno abbiamo diverse alternative per riscaldarci in inverno, spendendo più o meno soldi in bolletta. Ci sono i camini a legna, le stufe a pellet o a legna, ma anche i termoconvettori, condizionatori oppure i classici termosifoni. 

Termosifoni o termoconvettori: ecco cosa scegliere se vuoi davvero risparmiare – cellulari.it

Indubbiamente in molte case continuano ad esserci i termosifoni e pensare di cambiare è difficile anche perché vuol dire sostenere una spesa non indifferente. Comunque rappresentano una soluzione efficiente e con bassi costi di manutenzione ma se si volesse risparmiare ancora, i termoconvettori sarebbero meglio? 

Termosifoni o termoconvettori: cosa scegliere?

Già perché la “sfida”, se così possiamo chiamarla, ruota attorno ai termosifoni e ai termoconvettori. Ma cosa fa risparmiare di più fra i due? 

Termosifoni o termoconvettori: cosa scegliere? – cellulari.it

Innanzitutto bisogna fare una distinzione capendo come funzionano l’uno e l’altro: il termosifone richiede acqua calda generata il più delle volte da una caldaia (o da una pompa di calore), che, circolando all’interno dei pannelli, li riscalda. I pannelli, poi, trasferiscono il calore nell’aria per convezione naturale e un po’ per irraggiamento. Il termoconvettore, invece, funziona per convezione quindi aspira l’aria fredda dalla parte bassa, la riscalda e la espelle in alto, generando un flusso continuo di aria calda.

Ci sono diversi tipi di termoconvettori (elettrici, ad acqua oppure a gas). Scegliere fra termosifoni e termoconvettori dipende soprattutto da esigenze personali: un termosifone impiega più tempo per scaldare una stanza ma una volta caldo, mantiene il calore anche quando il calorifero è spento. Al contrario, un termoconvettore riscalda rapidamente, ma la stanza tende a raffreddarsi più velocemente quando lo spegniamo.

Un altro fattore da prendere in considerazione sono le dimensioni e l’ingombro perché il termoconvettore può essere molto compatto e quindi essere installato in spazi limitati mentre il termosifone, soprattutto se datato, può occupare tanto spazio richiedendo una parete libera per essere installato.  Altro aspetto da valutare è la qualità dell’aria dato che i termoconvettori tendono a seccarla molto di più rispetto ai termosifoni.

Alcuni modelli moderni integrano funzioni di umidificazione o regolazione per limitare questo effetto. Infine, non meno importante bisogna valutare i costi intesi sia per i consumi che per l’istallazione di un sistema piuttosto che l’altro. I termoconvettori elettrici oscillano fra 600 e 2.400 Wh, quindi con consumi da 0,09 a 0,36 €/h (in base alla potenza e all’uso).

Tenendone acceso uno da 1.500 W e lasciandolo acceso per 4 ore, consumerà 6 kWh, che a 0,15 €/kWh significa 0,90 € totali. Invece i termosifoni tenderanno ad avere consumi più contenuti rispetto a convettori elettrici, soprattutto se integrati in un impianto efficiente. Per quanto riguarda i costi di installazione, i termosifoni sono più costosi da installare in un’abitazione nuova, perché richiedono tubazioni, caldaia e posa.

I termoconvettori elettrici, al contrario, hanno installazione più semplice (a volte “plug and play”) ma una vita utile di solito inferiore. Poi, i modelli più sofisticati costano di più. Se poi pensiamo all’impatto ambientale, i sistemi elettrici (compresi i termoconvettori) sono più “eco-friendly”.

Published by
Valeria Scirpoli

Recent Posts

  • Guide

Black Friday: il miglior telefono sotto i 400 euro

Stai cercando un telefono ed hai un budget da 400 euro da non voler superare,…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Avete presente le Note di Instagram? Stanno per arrivare anche su WhatsApp

Le note di Instagram non hanno avuto troppo successo, ma nonostante questo Meta vuole riproporle…

11 ore ago
  • Guide

Bonus Elettrodomestici: 4 dicembre nuova chance, come ottenerlo

Avete sentito parlare in questi giorni del Bonus Elettrodomestici e del “click day” che è…

13 ore ago
  • Guide

Come attivare la ricarica wireless: ecco come farla funzionare in pochi secondi

Tutti gli step fondamentali per far partire la ricarica wireless, considerando le differenze tra i…

17 ore ago
  • App e Videogiochi

ChatGPT diventa rivale di WhatsApp: arriva la nuova funzionalità

La tanto agognata funzione delle chat di gruppo di ChatGPT arriva anche nel mercato europeo:…

19 ore ago
  • Amazon

Black Friday Amazon, che occasione: smartphone al minimo storico

Sconto clamoroso per il Black Friday su Amazon, lo smartphone dalle prestazioni super competitive per…

23 ore ago