Temu+nella+bufera%3A+quello+che+non+ti+dicono+davvero+sull%26%238217%3Bapp+pi%C3%B9+discussa+del+momento
cellulariit
/temu-nella-bufera-quello-che-non-ti-dicono-davvero-sullapp-piu-discussa-del-momento/amp/
App e Videogiochi

Temu nella bufera: quello che non ti dicono davvero sull’app più discussa del momento

Published by
Emanuela Toparelli

Chi non ha mai acquistato su Temu, almeno una volta? Insieme a Shein e Aliexpress, è uno dei colossi cinesi dell’e-commerce. 

“Compra da miliardario”, recita lo slogan di Temu. Ed è quel che accade, all’interno dell’applicazione: i consumatori sono spinti a riporre nel carrello un prodotto dopo l’altro, senza guardare i prezzi, senza preoccuparsi della spesa finale.

Temu, nuove accuse dall’Unione Europea (Cellulari.it)

Questo fenomeno è reso possibile dal fatto che i costi dei singoli prodotti siano davvero molto ridotti. Portano ad abbandonare la preoccupazione di spendere troppo e inducono ad accumulare nel carrello il più possibile. In più, numerose offerte last minute, riproposte ogni giorno, spingono a spese sempre più frequenti.

Temu, quello che nessuno dice riguardo il grande colosso cinese

La riduzione dei tempi di consegna rispetto ai primi esordi di Temu ha anche soddisfatto il bisogno dei consumatori di ricevere il loro ordine il più presto possibile. L’economicità dei prodotti che spaziano tra le più disparate categorie, la velocizzazione delle tempistiche di ricezione degli ordini a casa e le continue occasioni che il portale propone, hanno generato un passaparola potente che ha reso Temu uno dei portali più utilizzati per lo shopping online in occidente.

Temu vende prodotti illegali: ecco cosa nessuno dice (Cellulari.it)

Ma come è reso possibile tutto questo? Molti clienti che sanno destreggiarsi nel mondo della tecnologia, non si sono lasciati sfuggire il fatto che Temu ripropone tantissimi prodotti in vendita anche su portali “a prova di scettico” come Amazon o negozi locali, ma a prezzi più convenienti che talvolta toccano anche più del -50%.

Nel tempo, il colosso cinese ha saputo come attrarre a sé decine di milioni di persone e oggigiorno lavora senza sosta per accontentare tutti coloro che all’ordine del giorno concludono nuovi acquisti. In un presente in cui il caro vita è diventato limitate, i prezzi di portali come Temu sembrano essere una boccata d’aria fresca.

Cosa c’è che non va in Temu? Diciamo la verità

Proprio lo scorso agosto, la Commissione Europea ha messo Temu sotto accusa: l’e-commerce cinese è stato accusato di violare il DSA, il Digital Service Act a causa della vendita di prodotti ritenuti pericolosi. Quali sono, dunque, le informazioni che Temu tiene nascoste ai suoi consumatori?

Temu di nuovo sotto accusa: cosa succede (Cellulari.it)

Innanzitutto, chiariamo che il DSA è una legge europea che stabilisce degli obblighi legali chiari che tutte le piattaforme di shopping online sono tenute a rispettare. Con queste normative si vuole proteggere i consumatori da contenuti illegali e dannosi nonché aumentare la trasparenza degli algoritmi e offrire un maggior grado di tutela.

Piattaforme molto grandi come Temu (generalmente sono considerate grandi quelle che superano i 45 milioni di utenti al mese) devono sottostare a regole molto severe. Già da tempo, Temu è sotto indagine per la violazione dell’Art. 34 riguardante la valutazione del rischio.

Temu vende prodotti pericolosi e illegali. L’accusa dell’UE

Il portale cinese è stato, dunque, accusato nello specifico di aver diffuso prodotti illegali e pericolosi attraverso la sua piattaforma. In aggiunta, la piattaforma ha violato l’Art. 33, ossia non avrebbe preso i giusti provvedimenti per prevenire la vendita di questi prodotti ritenuti non conformi.

Non finisce qui: ulteriori accuse riguardano il fatto che Temu utilizzi un algoritmo non trasparente e un design dell’applicazione che sfrutta pattern che creano dipendenza, lo stesso meccanismo proposto dai giochi d’azzardo. Ne consegue che i consumatori si muovono al suo interno più per gli schemi che l’app li porta a seguire rispetto a vere e proprie necessità.

Published by
Emanuela Toparelli

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Anche il riscaldamento a pavimento è ormai superato: ecco cosa vogliono tutti ora

Il riscaldamento a pavimento non è la soluzione migliore per riscaldare casa anzi ormai è…

1 ora ago
  • Notizie

I 5 segreti incredibili, per utilizzare il tuo iPhone come non l’hai mai usato!

Hai tra le mani un iPhone, ma sei sicuro di utilizzarlo davvero al massimo del…

10 ore ago
  • Apple

Siri delude, e in Apple scoppia il caos: cosa sta succedendo dietro le quinte

Ancora novità da brividi dal mondo Apple: Siri delude e nella società scoppia io caos,…

11 ore ago
  • Samsung

Samsung gela gli utenti Galaxy S23: aggiornamento improvvisamente sospeso

Se il vostro smartphone di fiducia è un Samsung Galaxy S23 abbiamo una brutta notizia…

12 ore ago
  • Notizie

Un click è costato carissimo: il figlio scarica un gioco, il padre perde 33mila euro

La disattenzione è costata cara ad un genitore che ha lasciato il proprio smartphone in…

15 ore ago
  • App e Videogiochi

Come taggare qualcuno in rubrica in uno Status WhatsApp? Ecco come farlo in pochi secondi

Con pochi tocchi puoi menzionare amici negli Status WhatsApp, direttamente dalla rubrica, senza complicazioni. App…

18 ore ago