Telegram%2C+occhio+alla+pericolosa+app+fake%3A+hackera+i+dispositivi+e+ruba+dati
cellulariit
/telegram-sta-girando-una-pericolosa-app-fake-che-hackera-i-dispositivi/amp/
App e Videogiochi

Telegram, occhio alla pericolosa app fake: hackera i dispositivi e ruba dati

Published by
Pasquale Conte

Segnalata una pericolosa app di Telegram che hackera smartphone e PC. Occhio a non installarla, le conseguenze potrebbero essere pesantissime

Scoperta un’app fake di Telegram che contiene un pericoloso malware (Adobe Stock)

Gli attacchi hacker e i potenziali pericoli dovuti ai malware in rete sono in costante aumento. Stando ad un rapporto pubblicato da Minerva Labs, nelle ultime settimane starebbe girando in rete un’app falsa di Telegram. Se installata su smartphone o PC, i rischi sono tantissimi e le conseguenze molto pesanti.

I malintenzionati sfruttano infatti l’app clone per distribuire la backdoor “Purple Fox“, basata su Windows e che riesce ad eludere i sistemi antivirus installati per accedere alle informazioni personali degli utenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Il 2022 sarà l’anno di Apple? Occhi puntati sugli iPhone 14, MacBook Air. E non solo

Occhio all’app fake di Telegram, ecco cosa si rischia

Ecco cosa rischiano gli utenti che decidono di scaricarla (Pixabay)

Abbiamo trovato un gran numero di installer dannosi che forniscono la stessa versione di ‘Purple Fox’, appoggiandosi alla stessa catena di attacco” hanno spiegato gli esperti di Minerva Labs con un rapporto. Bisogna stare molto attenti all’app fake di Telegram in questione e, in particolare, al malware che viene installato. “Alcuni di questi software sono stati distribuiti via email, mentre altri sono stati scaricati attraverso siti web di phishing. La cosa bella di questo attacco è che ogni fase è separata in un file diverso. Un elemento che aiuta l’hacker a proteggere i suoi file dal rilevamento antiviruscontinuano gli esperti.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> È allarme su Google Drive: il malware RedLine ruba le password degli utenti

In realtà, Purple Fox è stato scoperto per la prima volta nel 2018. “Riesce a persistere sui sistemi interessati e a fornire payload ulteriori ai sistemi interessati” hanno osservato i ricercatori. Nel caso doveste venire colpiti, dunque, il rischio è che vi vengano sottratti dati sensibili salvati sui vostri device. Il tutto senza che i vostri sistemi di antivirus riescano a rivelare il malware, che agisce con tanti piccoli file. Il consiglio è di non scaricare mai software, se non da fonti attendibili e certificate al 100%.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Pensioni, 3 mesi senza accredito: ecco chi rischia di dover sopravvivere senza l’assegno per 90 giorni

Molti pensionati devono prepararsi a ben 3 mesi senza accredito del loro assegno pensionistico: queste…

38 minuti ago
  • Apple

Hai Siri e non lo usi così? Stai buttando via metà del suo potenziale

Se possiedi un iPhone e non usi Siri ti stai perdendo un bel po' di…

1 ora ago
  • Non solo cellulari

Caffè dell’Eurospin, adesso sappiamo la verità: ecco chi lo produce

Chi produce il caffè dell'Eurospin? Magari lo abbiamo comprato tante volte, ma ancora non sappiamo…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Gratta e Vinci, perché ora tutti scelgono quello online: come funziona e probabilità di vincita

Sempre più persone tentano la fortuna acquistando un Gratta e Vinci non in maniera tradizionale…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

ChatGPT ora ti bombarderà di pubblicità? Cosa sta per succedere

Anche l'applicazione manifesto dell'Intelligenza Artificiale, ChatGPT, abbandona la filosofia open source e si getta nel…

12 ore ago
  • Notizie

SCOPPIA L’ALLERTA SMARTPHONE DI AGOSTO: Attenti a dove li connettete e dove li ricaricate!

L’estate è la stagione dei viaggi, delle giornate infinite all’aperto, delle notti in cui il…

13 ore ago