Tariffe+tutto+compreso+per+smartphone+economiche%3A+ecco+quali+scegliere
cellulariit
/tariffe-tutto-compreso-per-smartphone-economiche-ecco-quali-scegliere/amp/

Tariffe tutto compreso per smartphone economiche: ecco quali scegliere

Published by
web developer

Quali sono le tariffe tutto incluso per smartphone più economiche e convenienti? Ecco che cosa ci offrono in questo periodo le principali compagnie telefoniche, per avere chiamate, sms e Internet in un solo pacchetto a prezzo accessibile

Le tariffe tutto incluso per smartphone sono tra le più richiesta dall’utenza: chiamate, messaggi e connessione Internet in un solo pacchetto a fronte del pagamento di un solo canone mensile, più o meno economico. Si tratta sicuramente della formula più conveniente per chi vuole avere tutto sul proprio numero, sfruttando cosi praticamente tutte le potenzialità del proprio smartphone, sia che si tratti di un cellulare economico o di fascia alta. 

Ma quale piano tutto incluso scegliere? I principali operatori telefonici presenti in Italia ne offrono diverse, adatte per ogni tipo di tasca, ma in questo articolo vogliamo segnalarvi proprio quelle che costano meno, facenti parte delle offerte Ricaricabili (niente Abbonamenti, quindi). Ecco, allora, le tariffe tutto incluso per smartphone più convenienti proposte dalle principali compagnie telefoniche:

Le tariffe tutto incluso per smartphone di TIM, le cosiddette Special, partono da 20 euro al mese in su, offrendo più minuti e sms rispetto ai concorrenti, mentre la connessione Internet si aggira sempre fino a 1 o 2 GB. Tariffe sicuramente meno convenienti dei due concorrenti sopraccitati ma che prevedono alcuni vantaggi:

  • minuti che non scadono (quindi i restanti potranno essere usati nel mese successivo);
  • attivazione gratis se si richiede online;
  • 1 mese gratis se si richiedono online;
  • chiamate illimitate verso i TIM se si è già clienti Telecom Italia.

Per chi ha meno di 30 anni…

Le tariffe tutto compreso meno care di TIM sono le TIM Young, dedicate ai clienti con meno di 30 anni

  • TIM Young Junior (6 euro al mese): 60 minuti, chiamate illimitate verso un numero TIM, 60 sms, 500 MB di Internet, TIMgames Junior e TIM Protect inclusi;
  • TIM Young&Music (9 euro al mese): 1000 sms verso tutti, 1 GB di Internet, streaming musicale e navigazione Facebook e Twitter inclusa fino a fine anno. Attivazione e primo mese gratis con la richiesta online e 10 euro di ricarica omaggio per ogni ricarica da 20 euro.
  • TIM Young&Music (13 euro al mese): 1000 sms verso tutti, 200 minuti verso tutti, 2 GB di Internet, streaming musicale e navigazione Facebook e Twitter inclusa fino a fine anno. Attivazione e primo mese gratis con la richiesta online.

Con la stessa fascia di prezzo – tra i 10 e i 12 euro al mese – Wind propone due pacchetti decisamente più completi: 

  • All Inclusive (12 euro al mese): 500 minuti e 500 sms verso tutti, 1 GB di Internet veloce;
  • All Digital (10 euro al mese effettuando le ricariche online, altrimenti 14 euro): 500 minuti, sms illimitati e 2 GB di Internet. L’offerta comprende anche un bonus da 3 euro da spendere il primo mese sugli Store di Android e Windows Phone.
Come per l’offerta Vodafone, anche Wind offre la possibilità di aggiungere più minuti, sms e Internet a seconda delle esigenze, consentendo all’utente di personalizzare ulteriormente l’offerta: ovviamente il prezzo mensile crescerà con l’aggiunta degli “optional”.

 

L’operatore telefonico Vodafone Italia non dispone di un vero e proprio piano tutto compreso ma consente di partire da tre tariffe con chiamate e/o Internet da personalizzare con delle opzioni aggiuntive. I prezzi dei pacchetti base sono i seguenti: 

  • Scegli Voce (10 euro al mese): 500 minuti di telefonate verso tutti, 100 MB di Internet e servizio Rete Sicura gratis per i primi tre mesi;
  • Scegli Unlimited Music (12 euro al mese con Digital Care): 200 minuti verso tutti, 2 GB di Internet e Rete Sicura gratis per 3 mesi. Quest’offerta è attivabile solo se ha meno di 30 anni;
  • Scegli International (10 euro al mese): 300 minuti di telefonate verso l’estero (250 minuti verso il Gruppo A e 50 minuti verso il Gruppo B).
Come abbiamo detto, è possibile personalizzare i piani appena citati aggiungendo più minuti, sms e/o Internet: più servizi si aggiungeranno, più il costo mensile salirà. Questo significa che il prezzo mensile minimo da pagare con Vodafone è di 10-12 euro.

L’operatore virtuale più grande del mercato italiano propone la serie Creami, piani molto interessanti dal punto di vista dell’utilizzo: ogni piano prevede un certo numero di “credits” e ogni credit vale 1 minuto, 1 sms o 1 MB di navigazione. Quindi il pacchetto si adeguerà in base al nostro utilizzo: potremo utilizzarlo solo per navigare, solo per chiamare, solo per messaggi o per tutti i servizi. 

Il piano Creami più economico proposto da PosteMobile è Creami 1000: ha un costo di 10 euro al mese e, grazie alla promozione attualmente disponibile, offre 1500 credits mensili.
Come abbiamo avuto modo di vedere, quindi, per avere delle tariffe tutto incluso per smartphone dobbiamo spendere in media almeno 10 euro al mese. Gli utenti con meno di 30 anni sono avvantaggiati soprattutto con TIM, grazie a profil TIM Young&Music, anche meno cari di 10 euro al mese, mentre PosteMobile rende possibile un utilizzo più flessibile del piano, che si adatterà alle nostre esigenze e necessità senza imporre limiti e soglie precisi tra minuti, sms e Internet.
Con Vodafone è necessario pagare un po’ più di 10 euro per avere tutto in un unico piano (anche se spesso la compagnia offre pacchetti tutto incluso a circa 10 euro al mese ma solo tramite call center, soprattutto per incentivare il ritorno all’operatore), mentre Tre è l’unico carrier a prevedere dei limiti settimanali di utilizzo di chiamate, messaggi e Internet, ma anche ad offrire il pacchetto più economico dal punto di vista della spesa per tutte le fasce d’età.
E voi quale tariffa tutto incluso per smartphone preferite? Quale possedete? Fatecelo sapere lasciandoci un commento qui in basso!

La tariffa Tre tutto compreso più conveniente ed economica è la All-In 200: ha un costo di 9 euro al mese e offre 

  • 200 minuti verso tutti (max 50 a settimana);
  • 200 sms verso tutti (max 50 a settimana);
  • 2 GB verso tutti (max 500 MB a settimana).

Published by
web developer

Recent Posts

  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

9 ore ago
  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Come migliorare la connessione Wi-Fi del PC: i trucchi che funzionano davvero

La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…

16 ore ago