Storage+5D%2C+la+nanotecnologia+al+servizio+di+istituzioni+e+archivi+nazionali
cellulariit
/storage-5d-la-nanotecnologia-al-servizio-di-istituzioni-e-archivi-nazionali/amp/
Elettronica

Storage 5D, la nanotecnologia al servizio di istituzioni e archivi nazionali

Published by
Antonino Gallo

Un backup di file di 500 TeraByte? Sembra impossibile da concepire eppure c’è chi potrebbe aver bisogno di un hard disk, o comunque di un supporto, che possa contenere tutti questi dati. Difficilmente un utente privato avrà necessità di archiviare una tale mole di file e dati, ma ci sono istituzioni (come gli archivi nazionali) che invece potrebbero averne bisogno per i loro archivi.

La nanotecnologia utile per lo storage 5D (Adobe Stock)

In aiuto di questo tipo di supporti arrivano dunque il laser, il vetro e le nanotecnologie, utilizzati per costruire supporti per lo storage del futuro da un team della University of Southampton, secondo i cui ricercatori è possibile salvare appunto fino a 500 TB di dati su un supporto dalle dimensioni di un CD. La tecnica è stata battezzata 5D.

A spiegare come funziona questo tipo di tecnologia è il ricercatore e responsabile del progetto, Yuhao Lei.

Dataset sempre più grandi, servono sistemi più efficienti per lo storage

Dataset (Adobe Stock)

«Le persone e le organizzazioni stanno generando dataset sempre più grandi, manifestando il disperato bisogno di sistemi più efficienti per lo storage, con alta capacità, bassi consumi e ciclo vitale elevato – afferma Lei – A differenza delle tecnologie cloud, progettate principalmente per la conservazione temporanea delle informazioni, crediamo che lo storage 5D sul vetro possa tornare utile nel lungo periodo per il salvataggio di archivi nazionali, musei, biblioteche e realtà private».

LEGGI ANCHE >>> Volantino Unieuro, inizia ufficialmente il Black Friday: ci sono sconti da capogiro

Questa tecnologia, denominata 5D, non è del tutto nuova. L’idea di impiegarla con finalità dello storage è stata menzionata già 5 anni fa in un articolo comparso sul web. Sempre la University of Southampton aveva sviluppato delle idee relative al 5D, per la realizzazione di memorie cosiddette eterne, che possano contenere quantità di dati inimmaginabili per essere poi tramandate alle generazioni future, mantenendosi inalterate nel tempo e senza deteriorarsi ad esempio ad alte temperature.

LEGGI ANCHE >>> DAZN stupisce i suoi abbonati e annuncia la novità da tempo richiesta

Finora non era mai stato possibile realizzare supporti di questo genere, in primis per alcune problematiche di stampo tecnico che ne hanno rallentato lo sviluppo. Una di queste era la velocità di scrittura, estremamente lenta, ma adesso questo ostacolo sembra essere finalmente superato (anche se ci sono molti margini di miglioramento).

La velocità a cui si è arrivati ora è di 230 Kb al secondo, con scrittura di 500 TB in 60 giorni circa eseguendo l’operazione in parallelo. La tecnologia si chiama 5D in quanto cinque sono le “dimensioni” che la compongono: due sono quelle tipiche dello storage su CD, la terza è quella introdotta con i Blu-ray multi-layer, e ora si aggiungono la quarta e la quinta, legate a grandezza e orientamento della nanostruttura dentro al supporto, in questo caso il vetro.

 

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Samsung

La nuova “Galassia” Samsung trapela online: cosa sappiamo del nuovo Galaxy S26

Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…

60 minuti ago
  • Google

Google “svende” lo smartphone: Pixel 10, l’offerta lampo sta per scadere

Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…

2 ore ago
  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

11 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

12 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metà: come ottenerlo facilmente e scadenza

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

14 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…

15 ore ago