6.000 euro al mese: questa è la cifra a cui puoi aspirare se ti trasferisci in questo posto meraviglioso.
Se hai voglia di vivere un’esperienza di lavoro all’estero, sappi che c’è un posto meraviglioso in cui puoi trasferirti, senza fare troppi sacrifici e senza troppa burocrazia da rispettare. Ma il bello non finisce qua: lo stipendio che guadagneresti potrebbe raggiungere anche i 6.000 euro al mese.
Quindi, sia che tu sia un giovane alla prima esperienza sia che semplicemente vuoi “vedere” com’è lavorare fuori dall’Italia e se le condizioni sono migliori, questo è il paese in cui dovresti trasferirti.
Non vuoi spostarti tanto dall’Italia ma hai da sempre il sogno di fare un’esperienza di lavoro all’estero? Allora la Svizzera è la meta che devi considerare. Qui infatti ricercano tantissimi lavoratori che parlano la lingua italiana.
La Svizzera è la realtà più vicina a noi che offre gli stipendi più alti al mondo, e sono tante le offerte di lavoro per gli italiani, in ogni settore. Sono soprattutto i professionisti italiani ad essere attratti dalla Svizzera e per queste figure ci sono infatti circa 300 posizioni in cui la conoscenza dell’italiano rappresenta un requisito preferenziale. Questo ovviamente accade in particolare nei cantoni di lingua italiana, come il Ticino e le valli meridionali dei Grigioni.
Nella ristorazione, ad esempio, si cercano camerieri e chef, con stipendi che vanno da 3.700 a 4.700 euro al mese. Anche nell’edilizia si cercano sempre operai edili, falegnami e carpentieri, che possono guadagnare tra i 4.200 e i 6.200 euro mensili. Nell’ambito sanitario, poi, c’è grande richiesta di infermieri, operatori socio-sanitari e medici specialisti. Importante anche il settore dei servizi e dell’assistenza clienti dove, soprattutto in aziende internazionali, gli stipendi possono superare i 75.000 euro lordi all’anno.
Anche le figure legate all’informatica e alla tecnologia sono molto ricercate come sviluppatori software, ingegneri informatici e specialisti in sicurezza, che possono guadagnare anche 100.000 franchi annui. Così come c’è spazio anche per traduttori, addetti al marketing, alle vendite, alla contabilità e alle risorse umane, con retribuzioni medie attorno ai 75.000 euro l’anno.
Se l’idea di trasferirti in Svizzera per trovare lavoro ti sta allettando, allora dovresti sapere quali passaggi seguire per farlo senza problemi. Innanzitutto sarebbe meglio avere un’offerta d’impiego da un datore di lavoro svizzero poiché quest’ultimo deve presentare la richiesta di permesso presso il Cantone competente.
Se il contratto è inferiore a 3 mesi, non è necessario ottenere un permesso, ma il datore di lavoro deve comunque notificare online il rapporto lavorativo. Per contratti di durata compresa tra tre mesi e un anno, è necessario richiedere un permesso L, valido fino a un massimo di 12 mesi. Se il contratto ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato, si richiede il permesso B, che ha validità di 5 anni e può essere rinnovato.
Una volta giunti in Svizzera, è fondamentale registrarsi presso l’ufficio immigrazione del Cantone entro 14 giorni dall’arrivo e prima di iniziare a lavorare, dimostrando la propria situazione lavorativa, presentare un documento d’identità valido e fornire la prova di disporre di un’abitazione in Svizzera (per esempio un contratto di affitto).
Discorso diverso per chi vive in Italia ma lavora in Svizzera: per questi lavoratori è richiesto il permesso G, riservato ai frontalieri, che permette di lavorare in Svizzera senza trasferire la residenza, a condizione che si rientri nel proprio Paese almeno una volta alla settimana.
L’AI controllerà se hai pagato le tasse: ecco a cosa fare attenzione altrimenti si rischia…
GTA 6 ci è stato presentato sin dall'inizio come la storia di Jason e Lucia,…
I nuovi aggiornamenti WhatsApp ci mostrano l'intenzione di Meta di rendere il proprio universo complementare…
Se pensavate che Samsung si sarebbe finalmente imposta nel segmento specifico dei telefoni Android dovrete…
Grazie a spirito di osservazione e ad alcuni trucchi, è possibile vedere l'attività dell'utente che…
Arriva su iPad l'app ufficiale di Instagram, che molti utenti attendevano. Perfettamente integrata, offre un'interfaccia…