Starlink+nei+guai%3A+una+tempesta+geomagnetica+potrebbe+spazzare+via+i+suoi+satelliti
cellulariit
/starlink-nei-guai-una-tempesta-geomagnetica-potrebbe-spazzare-via-i-suoi-satelliti/amp/
Elettronica

Starlink nei guai: una tempesta geomagnetica potrebbe spazzare via i suoi satelliti

Published by
Pasquale Conte

Non la migliore delle notizie quella ricevuta da SpaceX. A causa di una tempesta geomagnetica, molti dei satelliti Starlink – lanciati la scorsa settimana – potrebbero essere spazzati via

Solamente una settimana fa, SpaceX ha lanciato in orbita diversi satelliti per potenziare il servizio Starlink. Un processo che continuerà anche nei mesi a venire, per far sì che un numero sempre maggiore di utenti possa usufruire della nuova modalità di connessione ad internet ultraveloce.

Problemi per Starlink, che potrebbero dover fare a meno di 40 dei 49 satelliti lanciati la scorsa settimana in orbita (Adobe Stock)

Ci sono però brutte notizie. Stando a quanto dichiarato dall’azienda stessa con un post sul suo sito web, una tempesta geomagnetica ha colpito l’atmosfera esterna della Terra. Si tratta di un fenomeno raro, che si verifica quando il sole emette brillamenti solari. Dei 49 satelliti lanciati, fino a 40 potrebbero venire spazzati via. In che modo? Perdendo quota e bruciando.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> FIFA 22, nuovo pacchetto gratis con Amazon Prime: ecco cosa contiene

Starlink potrebbe dire addio a 40 satelliti: cosa sta succedendo

Il tutto a causa di una tempesta geomagnetica che avrebbe fatto aumentare la resistenza atmosferica (Adobe Stock)

Stando a quanto spiegato da SpaceX, il lotto di 49 satelliti è stato schierato inizialmente ad un’altitudine di circa 120 miglia. La tempesta geomagnetica potrebbe però distruggerne fino a 40, a causa dell’aumento della densità atmosferica che ha provocato una resistenza molto maggiore di quella vista con i lanci precedenti. L’azienda ha voluto sottolineare che i satelliti non presentano alcun rischio di collisione in quanto, al momento della perdita di quota, bruceranno e non daranno vita ad alcuna spazzatura spaziale né a parti che si schiantano sulla Terra.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Gli italiani amano Xiaomi, che supera anche Apple: i numeri di un 2021 da record

Si tratta della più grande perdita singola di satelliti della storia per Starlink, che da anni sta lavorando per potenziare il proprio servizio. Basti pensare che, dal 2019, sono stati spediti in orbita più di 2000 satelliti, per una connessione che ad oggi conta più di 145.000 clienti in 25 paesi. L’obiettivo principale è quello di fornire connettività ad aree remote, senza però escludere chiunque si trovi all’interno di un’area reperibile.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

5 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

12 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

15 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

17 ore ago