Starlink spicca il volo. Almeno stando ai numeri rivelato dallo stesso Elon Musk al Mobile World Congress, la fiera catalana che l’1 luglio chiude i battenti dopo un’edizione 2021 per certi versi storica: un po’ online via streaming, un po’ in presenza.
Il servizio a banda larga satellitare del milionario sudafricano, con cittadinanza canadese ma naturalizzato statunitense sarà disponibile in tutto il mondo, ad eccezione del Polo Nord e del Polo Sud a partire da agosto: “Operativo ora in circa 12 paesi, ma ne aggiungeremo altri ogni mese“.
Da 10mila a 70mila clienti aumentati da febbraio a giugno. 1800 satelliti, però nella costellazione Starlink. Sono solo alcuni numeri primi del produttore privato aerospaziale americano SpaceX. Certo, il costo è molto elevato: un abbonamento da 99 euro al mese, che si sommano ai 499 dollari una tantum per il kit comprendente parabola e router, ma Elon Musk ha chiarito che la cifra è determinata dai costi legati all’invio in orbita dei satelliti. Fatto sta che la sua “pazza idea” sta funzionando alla grande.
LEGGI ANCHE >>> Instagram, un’attesissima feature per le storie è in fase di test
Il percorso di sviluppo è iniziato solo nel 2015, con i primi due voli di prova dei prototipi di satelliti lanciati nel febbraio 2018. In sei anni è successo di tutto. Il primo lancio per il dispiegamento di una parte della costellazione è avvenuto il 24 maggio 2019, con 60 satelliti Starlink impilati, poco prima del dispiegamento, durante il lancio del 24 maggio 2019.
LEGGI ANCHE >>> PosteMobile, torna l’imperdibile offerta telefonica a meno di 5 euro al mese
Esattamente due anni dopo, sono 1433 i satelliti operativi della costellazione in orbita, per un totale di circa 1800. SpaceX ha attivato un servizio privato in beta negli Stati Uniti ad agosto 2020 e ha lanciato un servizio pubblico, sempre in beta, ad ottobre 2020, attivo solo ad alte latitudini. SpaceX attualmente è in grado di portare in orbita 60 satelliti per ogni lancio e si pone come obiettivo il dispiegamento di ulteriori 1500 satelliti (dal peso di 250 kg) entro la fine del 2021 e l’inizio del 2022. Al momento (2020), tuttavia, queste sono solo previsioni interne e non date ufficiali. Da febbraio 2021 il servizio è attivo su pre-ordinazione anche in Italia.
“Adesso stiamo lavorano alla prossima generazione di terminali che avrà la stessa capacità ma costerà molto meno”. Assicura Elon Musk, ovviamente. “Perché ovviamente vendere terminali a metà prezzo su vasta scala non è molto interessante, dice Musk. Più in generale il progetto Starlink è ancora un’attività in perdita per SpaceX, un rischio per ora calcolato in vista di una futura, auspicata redditività”.
Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…
La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…
iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…
Finalmente Spotify Premium mette a disposizione degli abbonati la funzione "Lossless" che permetterà di ascoltare…
In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…
Ci sono alcuni trucchi che permettono un utilizzo dell'iPhone migliore. Alcuni di questi, probabilmente, non…