Starlink spicca il volo. Almeno stando ai numeri rivelato dallo stesso Elon Musk al Mobile World Congress, la fiera catalana che lâ1 luglio chiude i battenti dopo unâedizione 2021 per certi versi storica: un poâ online via streaming, un poâ in presenza.
Il servizio a banda larga satellitare del milionario sudafricano, con cittadinanza canadese ma naturalizzato statunitense sarĂ disponibile in tutto il mondo, ad eccezione del Polo Nord e del Polo Sud a partire da agosto: âOperativo ora in circa 12 paesi, ma ne aggiungeremo altri ogni meseâ.
Da 10mila a 70mila clienti aumentati da febbraio a giugno. 1800 satelliti, però nella costellazione Starlink. Sono solo alcuni numeri primi del produttore privato aerospaziale americano SpaceX. Certo, il costo è molto elevato: un abbonamento da 99 euro al mese, che si sommano ai 499 dollari una tantum per il kit comprendente parabola e router, ma Elon Musk ha chiarito che la cifra è determinata dai costi legati allâinvio in orbita dei satelliti. Fatto sta che la sua âpazza ideaâ sta funzionando alla grande.
LEGGI ANCHE >>> Instagram, unâattesissima feature per le storie è in fase di test
Il percorso di sviluppo è iniziato solo nel 2015, con i primi due voli di prova dei prototipi di satelliti lanciati nel febbraio 2018. In sei anni è successo di tutto. Il primo lancio per il dispiegamento di una parte della costellazione è avvenuto il 24 maggio 2019, con 60 satelliti Starlink impilati, poco prima del dispiegamento, durante il lancio del 24 maggio 2019.
LEGGI ANCHE >>>Â PosteMobile, torna lâimperdibile offerta telefonica a meno di 5 euro al mese
Esattamente due anni dopo, sono 1433 i satelliti operativi della costellazione in orbita, per un totale di circa 1800. SpaceX ha attivato un servizio privato in beta negli Stati Uniti ad agosto 2020 e ha lanciato un servizio pubblico, sempre in beta, ad ottobre 2020, attivo solo ad alte latitudini. SpaceX attualmente è in grado di portare in orbita 60 satelliti per ogni lancio e si pone come obiettivo il dispiegamento di ulteriori 1500 satelliti (dal peso di 250 kg) entro la fine del 2021 e lâinizio del 2022. Al momento (2020), tuttavia, queste sono solo previsioni interne e non date ufficiali. Da febbraio 2021 il servizio è attivo su pre-ordinazione anche in Italia.
âAdesso stiamo lavorano alla prossima generazione di terminali che avrĂ la stessa capacitĂ ma costerĂ molto menoâ. Assicura Elon Musk, ovviamente. âPerchĂŠ ovviamente vendere terminali a metĂ prezzo su vasta scala non è molto interessante, dice Musk. PiĂš in generale il progetto Starlink è ancora unâattivitĂ in perdita per SpaceX, un rischio per ora calcolato in vista di una futura, auspicata redditivitĂ â.
Il piano a breve termine di Elon Musk è stringere accordi con gli operatori, potenziare il servizio e comunicare esattamente il pubblico a cui Starlink è rivolto. âLa latenza del sistema Starlink è simile alla latenza della fibra terrestre e del 5G, quindi prevediamo di ridurla sotto i 20 millisecondi. Starlink non è comunque un servizio adatto a tutti: si tratta di raggiungere le parti del mondo piĂš difficili da raggiungere. Ă un bel complemento della fibra e del 5Gâ.
Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…
C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…
La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilitĂ di passare ad…
Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirĂ finalmente dalla fase early access per…
La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…
Le app per scannerizzare documenti sono molto utili, oltre che veloci e facili da usare.…