Sono in aumento le segnalazioni riguardanti un’app che sembra innocua ma che una volta installata è in grado di rubare tutti i dati degli utenti e anche i loro risparmi: di quale app si tratta e come fare a proteggersi.
Gli smartphone hanno aperto al mondo intero una vasta gamma di possibilità di interazione e fruizione di contenuti, consentendo al contempo di poter sfruttare queste in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi luogo. La chance di avere tutto ciò che serve a portata di mano è proprio ciò che ha consentito a questi device di diventare centrali nella vita di tutti i giorni e di modificare in modo radicale le abitudini delle persone.
In un tale contesto i più curiosi potrebbero essere spinti a sperimentare e ricercare funzioni e applicazioni che consentano loro di monitorare processi, controllare conti in banca e investimenti, giocare, guardare film o serie tv gratuitamente. Facendosi un giro sul web o anche sugli store delle applicazioni ci si accorge di quante possibilità di scelta ci sono, ma quante di queste sono realmente sicure?
Il consiglio che va dato in primo luogo è quello di evitare di scaricare applicazioni al di fuori degli store autorizzati. Si tratta di una possibilità, certo, ma nel caso non si conosca l’applicazione in questione è anche un rischio enorme. I malintenzionati infatti mascherano i virus e i malware proprio attraverso la facciata dell’applicazione innocua e vantaggiosa.
Scegliere un’app dal Play Store o dall’App Store non vi mette al sicuro da brutte sorprese, nonostante all’interno di questi mercati chiusi vi sia maggior controllo che sul web, alcuni criminali informatici riescono ad aggirare i controlli ad esempio installando il malware con un successivo aggiornamento.
Come in tutti i campi della vita, insomma, l’informazione è fondamentale per evitare brutte sorprese: prima di scaricare qualcosa controllate che l’app che vi interessa sia effettivamente sicura.
Secondo quelle che sono le ultime segnalazioni di sicurezza si sta diffondendo un’applicazione dall’aspetto innocuo ma al cui interno è contenuto un malware in grado di scandagliare tutte le app presenti sul telefono e rubarne i dati. Una volta installata l’applicazione sono a rischio praticamente tutti i dati presenti sullo smartphone, compresi quelli delle app di Home Banking e di conseguenza sono a rischio anche i vostri risparmi.
L’app in questione si chiama Vultur ed il pericolo maggiore risiede per i possessori di smartphone Android. Non è detto che l’abbiate installata volontariamente, dunque fate un check sul vostro telefono e qualora la troviate provvedete all’immediata cancellazione.
I cyber criminali la diffondono tramite un SMS nel quale informano i malcapitati di un presunto trasferimento di denaro dal vostro conto. Qualora l’utente non sia a conoscenza di un trasferimento di denaro – cosa abbastanza certa dato che il messaggio si genera randomicamente – viene invitato ad effettuare una chiamata, al termine della quale arriva un secondo messaggio contenente un link che sembra rinviare al sito di McAfee Security (noto antivirus) per scaricarlo e controllare che non vi siano minacce.
Se cliccate sul link s’installerà Vultur attraverso il quale i malintenzionati sono in grado di copiare dati e scattare persino screenshot da remoto delle vostre schermate. Il consiglio è quello di non cliccare mai sui link in casi come questi, piuttosto andate a controllare il conto dalla vostra app o contattate la banca.
Più in generale può essere utile installare un buon antivirus come Avast o AVG (o lo stesso McAfee, quello vero) in grado di allertarvi in caso di notifiche sospette o file pericolosi.
Mutui, se passi al tasso fisso entro il 15 ottobre è gratis: boom di affluenza…
C’è massima allerta per una nuova truffa del bancomat: agiscono così in fretta che nemmeno…
Ora che il polverone e le polemiche sugli aumenti si sono forse un po' calmati…
Attenzione Google, amara sorpresa per il colosso statunitense: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo,…
Era solo questione di tempo prima che succedesse, ma questo non cambia la proporzione della…
Diverse scorciatoie da tastiera permettono di gestire blocchi improvvisi del computer in pochi secondi, su…