Sottrarre+lo+smartphone+al+coniuge%2C+adesso+%C3%A8+un+reato+gravissimo%3A+nuova+sentenza+della+Cassazione
cellulariit
/sottrarre-lo-smartphone-al-coniuge-adesso-e-un-reato-gravissimo-nuova-sentenza-della-cassazione/amp/
Non solo cellulari

Sottrarre lo smartphone al coniuge, adesso è un reato gravissimo: nuova sentenza della Cassazione

Published by
Anna Antonucci

Una nuova sentenza della Cassazione sancisce l’accusa di reato se viene sottratto lo smartphone del coniuge: cosa c’è da sapere

Sui nostri smartphone c’è davvero di tutto al giorno d’oggi. Immagazziniamo qualsiasi tipo di dato, che sia esso video o foto, o un documento o una nota vocale, o di qualsiasi altro genere. Il nostro smartphone è ormai un vero e proprio contenitore portatile della nostra vita, in cui è sincronizzato quasi ogni nostro movimento ed ogni nostra azione. E ovviamente, al suo interno, possono essere nascosti anche i nostri segreti.

Sottrazione dello smartphone: per la Cassazione è reato – cellulari.it

Di certo, tra due partner, due fidanzati, compagni, marito e moglie o comunque due persone che hanno una relazione, di segreti non dovrebbero essercene. E un tabù che molte coppie non riescono a superare, in particolare per i coniugi, è quello di controllare il telefono del partner. Ma siamo sicuri che questa pratica possa essere legale e non possa costituire un reato. Ecco cosa ha sancito la Corte di Cassazione.

Sottrarre lo smartphone al coniuge: cosa si rischia

Tutti noi abbiamo sui nostri smartphone delle chat che, per un motivo o per un altro, non vogliamo che il nostro coniuge legga. Magari qualche scheletro nell’armadio, oppure delle tematiche particolari che non vogliamo che il nostro partner scopra, che non implichino per forza un tradimento. Ma di certo, il sospetto di essere traditi, è uno di quelli che di più si insediano in una coppia. E il timore che il tradimento viaggi sullo smartphone è molto forte.

La Cassassazione sancisce il reato per la sottrazione di smartphone del coniuge – cellulari.it

Si cerca quindi di captare qualche segnale quando il nostro coniuge sta scrivendo su una chat del telefono, lì tutto concentrato, e ci si scervella per capire con chi parla. Ed ecco che qualcuno potrebbe avere la malsana idea di sottrarre lo smartphone o di controllarlo. Ma è una pratica che può essere fatta? Siamo sicuri che non costituisca un reato? Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Cosa dice la Corte di Cassazione

Quante volte, ammettetelo, avete pensato di voler controllare lo smartphone del vostro partner? Ebbene, se vi dovesse capitare di accedervi in maniera forzata, sottraendolo contro la sua volontà, sappiate che state correndo il rischio di reato di accesso abusivo a sistema informatico. Infatti, costringendo ad indentificare il riconoscimento di identità del partner, o conoscendone gli accessi, comporta un reato punibile.

Infatti, comporta anche una grave violazione della privacy, così come fare gli screenshoot delle conversazioni, ma qui il confine è sottile in quando un soggetto potrebbe farlo per manifestare un proprio diritto. Diverso è invece se si accede al cellulare in maniera accidentale, ad esempio se è sbloccato e incustodito. In quel caso non c’è accesso forzato e non costituirebbe un reato. Ma in entrambi i casi, la privacy del proprietario del dispositivo andrebbe sempre violata.

Published by
Anna Antonucci

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

5 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

12 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

15 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

17 ore ago