Nel mese di agosto è stato registrato un risultato di vendita nel mercato degli smartphone che nessuno si sarebbe aspettato: ecco qual è stato il modello più venduto.
Il mese di agosto è dedicato principalmente alle vacanze e al relax, il mondo rallenta, le attività commerciali si prendono una pausa, i ritmi di vita sono scanditi dal rumore delle onde che si infrangono sulla battigia e tutto il resto è di semplice contorno. L’unico interesse in questo periodo dell’anno è curare l’abbronzatura, magari di fare un bagno al mare o di uscire con gli amici.
Di questo rallentamento complessivo risente ogni tipologia di mercato, compreso quello degli smartphone. Consapevoli che in questo periodo dell’anno la comunicazione sarebbe superflua (in quanto ignorata dalla maggior parte degli utenti), le aziende posticipano gli annunci al rientro dalle vacanze, momento in cui la novità e la prospettiva di qualcosa di nuovo può fungere da divertissement pascaliano per sfuggire dalla noia della routine.
Anche le finanze in questo periodo vengono dirottate su altro. Magari si preferisce spendere per una vacanza, per un viaggio, per l’acquisto di una piscina o di abbigliamento da sfoggiare in spiaggia e durante le serate calde e umide. Ne consegue che i “grandi acquisti” come quello di un nuovo smartphone, sono rimandati a data da destinarsi, magari a quell’autunno in cui tra Black Friday e anticipo delle offerte natalizie si può risparmiare qualcosa.
Di questa tendenza ne ha risentito in maniera diretta il mercato smartphone, la cui top ten di vendite in agosto ha assunto un aspetto inconsueto, sorprendente, portando alla ribalta un modello di smartphone che molti nemmeno conoscono.
Lo smartphone più venduto di agosto è una bomba e costa solo 250 euro
La classifica Amazon degli smartphone più venduti di agosto conferma che nel mese più caldo dell’anno vengono acquistati solamente telefoni appartenenti alla fascia inferiore ai 300 euro. Si tratta dunque di acquisti fatti per necessità – magari uno smartphone che ha smesso di funzionare improvvisamente – da chi non ha la fissazione per i modelli top di gamma e da chi non ha particolari esigenze.

Un dato interessante emerso dalla classifica di vendita è che Google ha fatto un buco nell’acqua con Pixel 10. Il nuovo modello ha aggiunto poco o nulla a quelli precedenti, Big G ha concentrato gli sforzi sulla qualità della fotocamera, tralasciando le migliorie lato hardware e prestazionale e rendendo dunque preferibili i modelli 9 e 9a.
Con l’uscita di Pixel 10 e il contemporaneo dimezzamento di prezzo dei modelli precedenti, l’utenza si è fiondata sui 9 e 9a, per altro venduti in bundle con un Chromebook. Ciò che sorprende maggiormente, però, è che nei primi posti della classifica ci sono solamente dei Motorola: il G55, il Moto Edge 50 e l’Edge 60.
I risultati certificano il successo di Edge 50, uno smartphone low cost che offre tutte quelle caratteristiche che si cercano oggi in un top di gamma – ricarica wireless rapida, certificazione IP68, eSIM, display P-OLED a 120Hz e persino una fotocamera teleobiettivo 3X – a soli 250 euro. Per raggiungere un simile obiettivo, Motorola ha “risparmiato” sul processore: il MediaTek Dimensity 7300 consuma molto ed è poco performante. Tuttavia la batteria regge per l’intera giornata e la ricarica rapida permette di riavere il 100% in meno di 45 minuti.