Utilizzando le sue pagine informative, TIM ha avvisato i suoi clienti dei rischi legati ad alcuni recenti tentativi di phishing via SMS
È ancora allarme SMS di phishing. Soprattutto negli ultimi mesi, le segnalazioni da parte di utenti ignari che sono cascati nella trappola stanno aumentando a dismisura. Solitamente, vengono inviati avvisi che poi rimandano ad un link per confermare dati, tracciare un pacco in consegna, fermare il furto dati di un conto bancario e così via.
A tal proposito, nella giornata di ieri 21 aprile 2021 TIM ha utilizzato le sue pagine informative ufficiali per aiutare i propri clienti. L’avviso parla di alcuni tentativi di phishing tramite SMS che stanno venendo ricevuti da tantissime persone, nei quali viene richiesto di fornire alcuni dati personali e di cliccare su link poco sicuri. “Messaggi pericolosi sia da numeri conosciuti che sconosciuti” si legge nella nota pubblicata dall’operatore telefonico.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Twitter, arriva su smartphone il caricamento delle foto in 4K: i dettagli
TIM ci ha messo la faccia, e ha voluto mettere in guardia i suoi clienti sul delicato tema degli SMS di phishing. Soprattutto negli ultimi tempi, è scoppiata una vera e propria bufera a riguardo. I messaggi pericolosi sono aumentati notevolmente, e con loro anche gli utenti che ci sono involontariamente cascati. In questo senso, l’operatore telefonico ha dapprima voluto avvisare tutti dei rischi che potrebbe comportare un’azione sbagliata, per poi fornire alcuni consigli utili sul da farsi in caso di click errato.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Superbonus 110% ottiene la proroga: come cambia l’agevolazione
“Il consiglio è quello di procedere in maniera immediata con il ripristino delle impostazioni di fabbrica del device, per poi modificare le credenziali di accesso ai servizi di home banking e agli altri portali o applicazioni che gestiscono sistemi di pagamento” il consiglio fornito dal provider tramite i propri canali ufficiali.
Nello specifico, pare che stia girando un link che porta al download di un’applicazione pericolosa, ma solo per Android. Gli utenti iOS possono stare tranquilli in questo senso, ma il consiglio rimane quello di verificare l’SMS ricevuto in ogni caso e di non cascare in tentativi di phishing.
Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…
Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…
Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…
Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…
È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…
Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…