Smartphone+sotto+i+14+anni+no%2C+la+decisione+spiazza+davvero+tutti
cellulariit
/smartphone-sotto-i-14-anni-no-la-decisione-spiazza-davvero-tutti/amp/
Non solo cellulari

Smartphone sotto i 14 anni no, la decisione spiazza davvero tutti

Published by
Matteo Fantozzi

Negli ultimi anni, l’uso precoce di smartphone e l’accesso ai social media da parte dei giovani sono diventati temi di dibattito tra esperti e genitori.

Recentemente, l’Associazione Esserparole di Pollenza ha promosso una petizione, sostenuta dai pedagogisti Daniele Novara e Alberto Pellai, che propone di vietare l’uso degli smartphone ai minori di 14 anni e l’accesso ai social media prima dei 16 anni.

Smartphone sotto i 14 anni no, la decisione spiazza davvero tutti (Cellurari.it)

Studi neuroscientifici indicano che l’uso precoce di dispositivi tecnologici può causare due tipi di danni nei bambini:

  • Danno diretto: legato alla dipendenza dagli schermi.
  • Danno indiretto: derivante dalla riduzione di esperienze reali, fondamentali per lo sviluppo cognitivo.

Le neuroscienze hanno dimostrato che alcune aree del cervello, cruciali per l’apprendimento, non si sviluppano pienamente se le esperienze sono digitalizzate piuttosto che vissute nel mondo reale.

A sostegno di questa iniziativa, l’ASD ‘Fochi’ Basket di Pollenza ha condotto un esperimento significativo. Durante un torneo a Pesaro, svoltosi dal 27 al 29 dicembre, i giovani atleti hanno lasciato i loro smartphone a casa. Nei primi giorni, i ragazzi hanno avvertito la mancanza dei dispositivi, ma successivamente hanno notato un maggiore coinvolgimento nelle attività, una migliore socializzazione e un miglioramento del riposo notturno, con effetti positivi sulle prestazioni sportive.

Reazioni e dibattito pubblico

La proposta ha suscitato un ampio dibattito. Alcuni esperti sostengono l’iniziativa, evidenziando i rischi associati all’uso precoce della tecnologia. Altri, invece, sottolineano l’importanza di un’educazione digitale che prepari i giovani a un uso consapevole degli strumenti tecnologici.

Per esempio, lo psicopedagogista Stefano Rossi suggerisce di affiancare o sostituire i divieti con percorsi di educazione emotiva e digitale, sviluppando il pensiero critico e fornendo ai giovani gli strumenti necessari per navigare sia offline che online in modo consapevole.

Reazioni e dibattito pubblico (Cellulari.it)

La discussione sull’uso degli smartphone e dei social media da parte dei giovani è complessa e sfaccettata. Mentre iniziative come quella di Pollenza evidenziano i potenziali benefici di limitare l’accesso precoce alla tecnologia, è fondamentale considerare anche l’importanza di un’educazione digitale adeguata.

Un approccio equilibrato potrebbe prevedere sia limiti d’età per l’uso di determinate tecnologie, sia programmi educativi che insegnino ai giovani un utilizzo responsabile e consapevole degli strumenti digitali.

I rischi degli smartphone sui bambini

L’uso precoce degli smartphone da parte dei bambini presenta diversi rischi, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Uno dei problemi principali è la dipendenza da schermo, che può compromettere lo sviluppo delle capacità cognitive e sociali. I bambini esposti a dispositivi digitali per molte ore al giorno tendono a ridurre le interazioni reali, con un impatto negativo sulla loro capacità di comunicazione ed empatia.

Dal punto di vista neurologico, l’uso eccessivo di smartphone può alterare i meccanismi di attenzione e memoria, riducendo la capacità di concentrazione e aumentando il rischio di difficoltà scolastiche. Inoltre, l’esposizione a contenuti inappropriati o dannosi sui social media può influenzare negativamente l’autostima e il benessere emotivo dei più piccoli.

Anche la salute fisica è a rischio: l’uso prolungato dello smartphone può causare disturbi del sonno, problemi posturali e affaticamento visivo. La luce blu degli schermi altera i ritmi circadiani, rendendo più difficile l’addormentamento.

Per proteggere i bambini, è fondamentale stabilire regole chiare sull’uso degli smartphone, promuovendo un equilibrio tra tecnologia e attività all’aperto, lettura e interazioni sociali reali.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

  • Smartphone

Miglior smartphone a 600€ da comprare oggi: i telefoni a confronto

Vuoi acquistare uno smartphone nuovo e hai un budget da 600 euro? Scopriamo subito quali…

26 minuti ago
  • App e Videogiochi

Rockstar prepara un gioco bomba e non è GTA 6! Cosa bolle in pentola

A quanto pare Rockstar Games non si sta limitando a sviluppare il solo GTA 6,…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Come capire se hanno letto i messaggi WhatsApp senza spunta blu? La verità che nessuno ti dice per capire se ti stanno ignorando

Senza spunta blu, è difficile capire se un messaggio su WhatsApp è stato visualizzato. Ci…

6 ore ago
  • Smartphone

Come pulire la porta Lightning del tuo iPhone: c’è un errore che fanno tutti e rovina il telefono

Pulire la porta Lightning del tuo iPhone potrebbe non essere difficile come immagini. La tua…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, occhio a chi rispondi: la truffa ora è perfezionata e tutti ci cascano

C'è una nuova truffa che gira attraverso la piattaforma di WhatsApp e in cui si…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Massima attenzione quando acquisti casa: in questo modo ti fregano sulle spese condominiali

Se stai per acquistare casa dovresti fare molta attenzione in merito alle spese condominiali, perché…

12 ore ago