Sicurezza, privacy e dati sensibili da blindare. I segnali insospettabili che ci stanno tenendo sotto controllo il nostro smartphone.
C’è chi non se ne cura più di tanto, per tutta una serie di motivi opinabili ma condivisibili: di smartphone ce ne sono in quantità industriale, tra permute e device ricondizionati possiamo cambiare cellulare in qualsiasi momento. Anche con pochi soldi. Privacy? Impossibile difenderla, con la geo localizzazione siamo perennemente osservati.
Ma c’è chi, pur consapevole che uno smartphone ha una durata performante di due-tre anni, non di più, ci tiene. Ci tiene monitorando il corretto funzionamento: curando la batteria, con un occhio di riguardo al surriscaldamento, aggiornandolo. Ci tiene prestando particolare attenzione alla sicurezza, perché in fondo nel nostro cellulare ci sono dati sensibili da blindare. Strade diverse, come diverso è l’atteggiamento nei confronti della privacy. L’importante è sapere quello che sta accadendo al nostro smartphone. Ci sono segnali che ci fanno pensare a un mal funzionamento del cellulare, ma in realtà ci stanno spiando.
Non è detto che se hai problemi con la batteria è per la sua usura. Non è detto neanche che il suo eventuale surriscaldamento sia a causa del mal funzionamento del sistema operativa. E ancora, il tuo utilizzo dei dati è aumentato e non capisci il motivo? Dai importanza a tutto ciò. Perché?
Perché questi segnali insospettabili potrebbero nascondere qualcosa di più grave di un cellulare da cambiare, potrebbero essere sintomi che qualcuno sta inviando i dati a terzi. Se possiedi uno smartphone Android, puoi almeno controllare l’inoltro dei dati. Come? Utilizzando codici come *#21*. E ancora.
Se hai notato delle scarse prestazioni, non è detto che il motivo sia perché il tuo cellulare deve andare in pensione. Così come è cosa buona giusta controllare di tanto in tanto le applicazioni che abbiamo scaricato. E occhio se notiamo qualche app di cui non abbiamo fatto il download: se c’è è un altro chiaro segnale che hacker o cyber criminali potrebbero interferire con la tua interfaccia, modificando anche l’aspetto dei siti web. Infine, i messaggi strani non è detto che siano necessariamente spam, ma un difetto dello spyware. Quindi, occhi a questi segnali, che in apparenza sembrano altro, ma in realtà nascondo una problematica più seria.
A dicembre le tredicesime subiranno un drastico taglio: ecco di quanto sarà l’importo che riceveremo. …
Anche se sono vecchie e usate, non buttare via le padelle prima di usare questo…
L'attesissimo MacBook Pro M5 si svela finalmente, con un "vedo-non vedo" che però basta ed…
Samsung ha ufficialmente aggiunto alla lista degli smartphone diventati vecchi altri modelli. Che cosa succederà…
Aggiornato l'elenco dei giochi di ottobre per gli abbonati al PlayStation Plus Extra e Premium.…
Dalla semplicità d’uso alla durata della batteria, il Nokia 1100 ha conquistato il mondo e…