Smartphone+e+selfie+stanno+cambiando+la+nostra+memoria
cellulariit
/smartphone-selfie-memoria-cambiata/amp/
Non solo cellulari

Smartphone e selfie stanno cambiando la nostra memoria

Published by
Antonino Gallo

L’avvento degli smartphone e tutto ciò che hanno portato in dote, hanno cambiato le nostre vite: in bene o, a conti fatti, in male? La dottrina è divisa: c’è che vede nelle grandi potenzialità dei device un’innovazione verso un futuro migliore, chi crede che il suo uso smodato ci fa regredire nel passato. La psicologia prende posizione: l’ossessione per i selfie, foto e video, cambierà la nostra memoria.

Smartphone LG (Adobe Stock)

Alcuni studi, infatti, hanno scoperto che l’utilizzo di un motore di ricerca su Internet può portare a un ricordo più scarso delle informazioni. Sebbene un altro studio pubblicato di recente e rilanciato da theconversation.com, non sia riuscito a replicare questo effetto, la maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che in queste situazioni non è che la memoria diventi meno efficace, ma solo che viene usata in maniera diversa.

Smartphone e selfie, parola chiave: attenzione

Smartphone e selfie i nuovi trend (Adobe Stock)

L’esperimento. Un report ha mostrato che un gruppo che si fermava per scattare foto a intervalli regolari aveva un ricordo dell’evento più povero rispetto a quelli che erano immersi nell’esperienza. E una precedente ricerca ha suggerito che le foto aiutassero le persone a ricordare ciò che vedevano, ma riducessero la memoria di ciò che veniva detto.

LEGGI ANCHE >>> TIM, ricarica omaggio di cinque euro utilizzando l’app Satispay: i dettagli

Sembra che il fattore chiave in queste situazioni sia l’attenzione: scattare foto attivamente può distrarre e allontanare qualcuno dagli aspetti di un’esperienza, il che significa che viene ricordato meno.

LEGGI ANCHE >>> TV QLED Samsung, rimborso fino a 700 euro: ecco come ottenerlo

Tuttavia, ci sono nuovi modi per aggirare questo problema, se si continuerà con la ricerca spasmodica di scattare foto o di esagerare coi selfie. “Il nostro lavoro ha dimostrato che la distrazione può essere contrastata se le foto vengono scattate automaticamente utilizzando una fotocamera indossabile – si legge su theconversation – anche se può essere vero che la tecnologia a volte sta cambiando il modo in cui usiamo la nostra memoria, non c’è motivo scientifico per credere che riduca la capacità intrinseca del nostro cervello di apprendere”.

In una societĂ  sempre piĂą frenetica esigente e troppo spesso stressata da un bombardamento continuo di informazioni, figlie chiaramente di smartphone e selfie, ci sono altri fattori che possono avere un impatto negativo: scarso sonno, scarsa qualitĂ  nel dormire di notte, troppe distrazioni e depressione di giorno.

La buona notizia di questi studio è che questi effetti sono generalmente considerati temporanei a meno che non persistano per periodi di tempo molto lunghi. C’è un piccolo numero di persone che potrebbe avere problemi di memoria, oltre alla dimenticanza quotidiana.

Recentemente dagli psicologici è stata individuata una nuova condizione, ossia una memoria autobiografica gravemente carente, che descrive una piccola percentuale della popolazione che riferisce una specifica ma marcata menomazione nella capacità di ricordare il proprio passato.

Queste persone sono l’eccezione, sia chiaro, la maggior parte delle persone che si preoccupano della propria memoria non hanno motivo di preoccuparsi. Quando si tratta di ricordare, tutti abbiamo i nostri punti di forza e di debolezza. Meglio non eccedere con l’utilizzo di smartphone, qualche selfie in meno, in fondo, non può che farci stare meglio.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Come funziona la nuova truffa del bancomat: fanno tutto in un attimo e nemmeno te ne accorgi

C’è massima allerta per una nuova truffa del bancomat: agiscono così in fretta che nemmeno…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass: sorprese in arrivo nel mese di ottobre

Ora che il polverone e le polemiche sugli aumenti si sono forse un po' calmati…

6 ore ago
  • Google

Google riceve brutte notizie: entro il 22 ottobre dovrĂ  cambiare questo

Attenzione Google, amara sorpresa per il colosso statunitense: entro il 22 ottobre dovrĂ  cambiare questo,…

7 ore ago
  • Google

Google, la ricerca non sarĂ  mai piĂą come prima: arriva in Italia la AI mode

Era solo questione di tempo prima che succedesse, ma questo non cambia la proporzione della…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Come sbloccare il computer senza stress: la combinazione di tasti che non ti aspetti

Diverse scorciatoie da tastiera permettono di gestire blocchi improvvisi del computer in pochi secondi, su…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Come vedere la busta paga sul telefono? Il metodo facile che tutti dovrebbero conoscere

Le buste paga sono sempre disponibili, grazie ad alcune applicazioni intuitive pensate per semplificare la…

14 ore ago