Controlla subito questa lista: se il tuo smartphone è tra uno di questi faresti meglio a cambiarlo il prima possibile.
Chi sceglie uno smartphone, in genere, lo fa in base a esigenze pratiche: c’è chi guarda solo alla fotocamera, chi punta sull’autonomia e chi si affida al modello che ha trovato in offerta.
Nulla di strano. Il problema è che spesso si tende a usare lo stesso telefono per anni, senza pensare a un dettaglio fondamentale: i dispositivi invecchiano, e a un certo punto le aziende smettono di aggiornarli. Non è una novità, ma ogni volta che succede è un bel problema. Specie se il tuo modello rientra tra quelli appena “scaricati”.
Se hai uno di questi smartphone sappi che dovrai cambiarlo
Dopo qualche anno, purtroppo, le aziende non rilasciano più aggiornamenti per i modelli vecchi, per cui ci si ritrova con uno smartphone non performante e anche vulnerabile.
Infatti, gli aggiornamenti sono importanti soprattutto per la sicurezza dei propri dati e non vanno sottovalutati. Stavolta a lanciare l’avviso è stata Xiaomi, uno dei marchi più amati per chi cerca buone prestazioni a prezzi accessibili.
Con una comunicazione ufficiale, l’azienda ha annunciato che sette modelli molto diffusi non riceveranno più aggiornamenti. Smetteranno di essere supportati, il che significa niente più patch di sicurezza e, a lungo andare, anche problemi con alcune app.
Ecco quali sono i modelli interessati:
- POCO F4 GT
- Redmi K50 Gaming
- Redmi 10A
- Redmi Note 11S
- Redmi Note 11 Pro+ 5G
- Xiaomi 11i
- Xiaomi 11i HyperCharge
Perché è importante rimpiazzare il vecchio smartphone con uno nuovo?
Tutti i telefoni che abbiamo elencato continueranno comunque a funzionare, almeno per ora, ma senza aggiornamenti, resteranno fermi nel tempo. Il che non è solo una questione di mancate funzioni nuove: il vero problema riguarda la sicurezza.
Senza patch mensili il telefono è più esposto a virus, attacchi informatici e vulnerabilità. Questo significa che anche un uso quotidiano banale, come inviare messaggi, fare acquisti online o accedere al proprio home banking, può diventare rischioso.
A questo si aggiungono problemi di compatibilità: alcune app come WhatsApp o Instagram potrebbero smettere di funzionare correttamente o non ricevere più aggiornamenti, lasciandoti con un’esperienza sempre più limitata.
Purtroppo, la tecnologia continua ad essere sempre più avanzata e tutti i dispositivi hanno un ciclo di vita sempre più breve. Non certo un dramma, ma è bene saperlo in tempo per decidere cosa fare. Non è necessario correre subito a comprare un nuovo smartphone, ma se il tuo rientra nella lista e lo usi per attività importanti, forse è il caso di iniziare a valutare un’alternativa più aggiornata.
Xiaomi ha voluto avvisare in modo trasparente. Una scelta che gli utenti non possono che apprezzare, perché ti dà il tempo di organizzarti per acquistare un nuovo modello.