Italiani primi in Europa per la sovrapposizione tra sfera privata e lavorativa nella gestione dei dispositivi mobili. Secondo una recente indagine realizzata da OnePoll su un campione significativo di 4.500 cittadini europei, circa la metà degli italiani (49%) utilizza il proprio smartphone privato per lavorare, mentre un terzo (32%) utilizza lo smartphone aziendale per questioni personali.
Sono in media undici le applicazioni personali sugli smartphone di lavoro (ad esempio: Facebook e Whatsapp); nove quelle professionali sugli smartphone personali (come Microsoft Outlook).
Ad un’analisi più approfondita, spiegano gli analisti di OnePoll, si tratta di un’abitudine molto pericolosa per le compagnie, perché i cosiddetti “lavoratori hacker” (quelli che usano i terminali dell’azienda per questioni private) installando app non sempre verificate possono mettere a serio rischio la sicurezza dei dati contenuti nei device. Rientrano in questa categoria il 46% degli impiegati o dei consulenti di età compresa fra i 18 e i 34 anni.
Quando un’app si chiude da sola sullo smartphone, le cause possono essere diverse. Capire cosa…
Preparare il cellulare prima di buttarlo è fondamentale per proteggere la privacy e ridurre l’impatto…
Clamoroso Apple, indiscrezione paurosa: il prossimo iPhone dirà addio ai tasti per sempre, le ultimissime.…
Google ha deciso di cambiare faccia: l'azienda di Mountain View ha approvato un cambiamento epocale…
WhatsApp sta per predisporre una piccola rivoluzione. Presto arriverà la svolta che cambierà le nostre…
Una svolta epocale sta per sconvolgere il mercato della telefonica globale: un nuovo competitor, fino…