Come si sceglie uno smartphone per persone anziane? Quali sono i modelli più adatti? Ecco la guida che ti serve per non sbagliare più.
Ora che gli smartphone sono pressoché ovunque ci sono esigenze specifiche per tipologie diverse di utenti. Sono molto particolari, per esempio, le caratteristiche che devono avere gli smartphone per persone anziane.
Anche se il funzionamento di base chiaramente deve essere uguale a quello degli smartphone che si acquista per chiunque, nel caso di anziani è necessario assicurarsi che il dispositivo sia in grado di accompagnare la persona senza risultare difficile da comprendere, difficile da vedere e da sentire.
La praticità e la facilità di utilizzo sono quindi le due caratteristiche fondamentali. Ma non sono le uniche. Ecco una panoramica dei migliori dispositivi per persone anziane tra cui scegliere.
Guida agli smartphone per persone anziane
Come accennavamo all’inizio, tutti ormai pare abbiano bisogno di un cellulare. Ma utenti diversi hanno necessità di funzioni diverse. Per esempio per gli anziani c’è necessità che ci siano tasti per le funzioni principali, possibilmente anche un tasto che trasformi lo smartphone in un mezzo per chiedere aiuto se serve.
C’è poi ovviamente bisogno di una batteria a lunga durata, un volume che sia più alto rispetto ai dispositivi comuni, un display grande e luminoso e un’interfaccia che sia semplice da subito o che può essere semplificata. Esistono diversi dispositivi che rispondono a queste caratteristiche.
Cominciando da quelli che sono degli smartphone tradizionali ma che possono andare bene anche per gli anziani, c’è da segnalare che per esempio un modello come il Samsung Galaxy A12 può essere un’ottima scelta per quelle persone anziane che però sono ancora al passo con i tempi. Lo smartphone è infatti pratico e può essere personalizzato nonché utilizzato anche con gli apparecchi acustici.
Chiaramente però esistono poi brand che si occupano specificatamente di smartphone per le persone anziane. Non possiamo quindi non segnalare due prodotti Brondi. Uno è Amico Pocket e l’altro è il modello Amico Home. Il modello Amico Pocket assomiglia in tutto e per tutto a uno smartphone di qualche generazione fa con una versione di Android personalizzata in modo da avere icone più grandi e con tasti fisici per le funzioni di base.
Amico Home è invece un ibrido tra telefono cellulare e telefono di casa e con la base di ricarica è più facile mantenerlo sempre in funzione. Un altro dispositivo ideale per gli anziani è prodotto invece da un’altra società italiana: Beghelli.
Il modello Beghelli Salvavita è un telefono che può funzionare anche come un enorme tasto per le emergenze, dato che sono impostabili 9 numeri che, premuto il tasto SOS, vengono contattati a ripetizione.
Per chi volesse uno smartphone anche dall’aria un po’ retro si segnalano invece i modelli a conchiglia Gigaset G17 e il modello Doro 2880. Questi smartphone hanno schermo e tastiera nella vecchia conformazione dei telefoni a conchiglia e quindi tutti i numeri sono comodamente a disposizione. Sul Gigaset tra l’altro è possibile anche installare alcune app, poiché si tratta di uno smartphone vero e proprio. Per il Doro 2880 invece è interessante il fatto che c’è una base di ricarica.