Gli smartphone Nokia 2022 proseguiranno il percorso tracciato da diverso tempo a questa parte, grazie a un cambio di strategia di HMD Global che sembra dare giĂ i frutti
Gli smartphone Nokia continueranno il proprio percorso in un settore affollatissimo, e lo faranno mediante strategie coerenti con la volontà di emergere nell’industria mobile pur rinunciando agli effetti speciali. Il licenziatario dello storico brand finlandese, HMD Global, ha rilanciato le proprie ambizioni per il futuro, snocciolando alla redazione americana di AndroidAuthority i programmi per il 2022 e non solo. E tra questi non ci sarà spazio per i top di gamma.
Inequivocabili, in tal senso, le parole proferite da Adam Ferguson di HMD Global: “Non ha senso per noi fare uno smartphone da 800 dollari. Almeno per il momento“. Come dire, meglio puntare su settori di fascia più bassa, dove il prezzo di listino accessibile per tutte le tasche unite a un nome di spicco quale è Nokia possono costituire un incentivo importante per far breccia tra i consumatori.
Sono lontane quindi le strategie di HMD Global, impegnata nel passato a duellare con i flagship del momento grazie a dispositivi con a bordo l’ultimo processore Snapdragon di casa Qualcomm e la proverbiale attenzione all’estetica, ai materiali e alla fotocamera. Ricordiamo in quest’ottica con molto piacere i progetti Nokia 9 Pureview (tra i migliori smartphone Android del 2019) e Nokia 8 Sirocco, uno dei precursori al ritorno degli smartphone Android compatti.
Eppure, c’è stato un rimescolamento delle carte. L’emergenza pandemica ha certamente frenato il percorso di crescita di HMD Global, che dopo una flessione è tornata a risalire la china. Come spiegato dallo stesso Adam Ferguson, le spedizioni sono cresciute e le finanze dell’azienda sono diventate più “sane”, fattore quest’ultimo certificato dai sei trimestri in positivo a partire dal terzo trimestre del 2020.
Questo ritorno di fiamma è riconducibile proprio al cambio di rotta di HMD Global, che ha deciso di spostare lo sguardo al settore degli smartphone Android di fascia bassa ed economica, mercato peraltro assai redditizio. Per i flagship non è ancora il momento, ma non si tratta di una porta chiusa, e chissà che l’esplosione dei pieghevoli (su cui HMD Global pare essere già al lavoro) non possa fare da incentivo per il ritorno degli smartphone Nokia top di gamma.
Prima ancora che PS6 arrivi nei nostri soggiorni possiamo cominciare a immaginare come sarĂ . DENTRO.…
Se ci sono dei video su YouTube che vorresti salvare, sappi che è possibile farlo…
Quando inviamo messaggi vocali su WhatsApp, potrebbe capitare di voler sapere se questi sono stati…
Ciascuno di noi scatta numerosi screenshot nel corso delle settimane, dei mesi e degli anni,…
L’INPS deve tanti soldi a diversi pensionati fra aumenti ed arretrati: ecco perchĂ© e a…
Non bastava il phishing classico ad allarmare i consumatori, è arrivato da poco il phishing…