Smartphone+Nokia+2022%3A+HMD+Global+prosegue+con+la+sua+strategia
cellulariit
/smartphone-nokia-2022-hmd-global-prosegue-con-la-sua-strategia/amp/
Nokia

Smartphone Nokia 2022: HMD Global prosegue con la sua strategia

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Gli smartphone Nokia 2022 proseguiranno il percorso tracciato da diverso tempo a questa parte, grazie a un cambio di strategia di HMD Global che sembra dare già i frutti

Gli smartphone Nokia continueranno il proprio percorso in un settore affollatissimo, e lo faranno mediante strategie coerenti con la volontà di emergere nell’industria mobile pur rinunciando agli effetti speciali. Il licenziatario dello storico brand finlandese, HMD Global, ha rilanciato le proprie ambizioni per il futuro, snocciolando alla redazione americana di AndroidAuthority i programmi per il 2022 e non solo. E tra questi non ci sarà spazio per i top di gamma.

Non ci saranno smartphone Nokia top di gamma nel 2022 (Unsplash)

Inequivocabili, in tal senso, le parole proferite da Adam Ferguson di HMD Global: “Non ha senso per noi fare uno smartphone da 800 dollari. Almeno per il momento“. Come dire, meglio puntare su settori di fascia più bassa, dove il prezzo di listino accessibile per tutte le tasche unite a un nome di spicco quale è Nokia possono costituire un incentivo importante per far breccia tra i consumatori.

Sono lontane quindi le strategie di HMD Global, impegnata nel passato a duellare con i flagship del momento grazie a dispositivi con a bordo l’ultimo processore Snapdragon di casa Qualcomm e la proverbiale attenzione all’estetica, ai materiali e alla fotocamera. Ricordiamo in quest’ottica con molto piacere i progetti Nokia 9 Pureview (tra i migliori smartphone Android del 2019) e Nokia 8 Sirocco, uno dei precursori al ritorno degli smartphone Android compatti.

Smartphone Nokia 2022: il leitmotiv della fascia bassa ed economica

Grande attenzione al settore degli smartphone economici e di fascia bassa (AdobeStock)

Eppure, c’è stato un rimescolamento delle carte. L’emergenza pandemica ha certamente frenato il percorso di crescita di HMD Global, che dopo una flessione è tornata a risalire la china. Come spiegato dallo stesso Adam Ferguson, le spedizioni sono cresciute e le finanze dell’azienda sono diventate più “sane”, fattore quest’ultimo certificato dai sei trimestri in positivo a partire dal terzo trimestre del 2020.

Questo ritorno di fiamma è riconducibile proprio al cambio di rotta di HMD Global, che ha deciso di spostare lo sguardo al settore degli smartphone Android di fascia bassa ed economica, mercato peraltro assai redditizio. Per i flagship non è ancora il momento, ma non si tratta di una porta chiusa, e chissà che l’esplosione dei pieghevoli (su cui HMD Global pare essere già al lavoro) non possa fare da incentivo per il ritorno degli smartphone Nokia top di gamma.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

3 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

7 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

10 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

14 ore ago