Smartphone%3A+email+contenenti+virus%2C+spunta+la+soluzione+semplice+e+veloce
cellulariit
/smartphone-email-contenenti-virus-spunta-la-soluzione-semplice-e-veloce/amp/
Non solo cellulari

Smartphone: email contenenti virus, spunta la soluzione semplice e veloce

Published by
Pasquale Conte

Avete paura che un’email che avete appena ricevuto sul vostro smartphone sia in realtà un virus? Finalmente c’è una soluzione semplice e veloce che vi permetterà di verificare la veridicità di un contenuto

Il tema della cybersicurezza continua a tenere tutti sull’attenti. Ogni giorno spuntano nuovi allarmi legati a tentativi di phishing, malware che circolano e attacchi mirati da parte di hacker che potrebbero portare ad enormi conseguenze. È sempre bene pensarci due volte prima di cliccare su un link o scaricare un file, perché potrebbe tranquillamente trattarsi di una truffa.

Esiste una soluzione molto semplice ed efficace che vi permetterà di risolvere il tutto in un attimo (Pixabay)

I due mezzi più utilizzati dai malintenzionati per spargere eventuali virus o truffe sono due: SMS ed email. Soprattutto le seconde, con continui avvisi di presunte azioni sospette sul proprio account, password rubate e così via. E c’è poi un link da cliccare per riattivare il tutto, inserendo i propri dati (e consegnandoli nelle mani sbagliate).

Come riconoscere se un’email contiene un virus

Ecco come scoprire subito se l’email che avete appena ricevuto contiene un virus o meno (Pixabay)

Ovviamente ci sono modi per difendersi dalle azioni messe in piedi dai cybercriminali e non incappare in pesanti conseguenze. Volete capire se un’email è in realtà un virus? Esistono alcuni metodi molto semplici ed efficaci per fare ciò, in pochi secondi. La prima cosa da fare è controllare sempre il mittente, nella parte in alto della finestra. Leggendolo attentamente, potreste notare errori di battitura, domini sospetti e così via. La seconda cosa da fare è dare un occhio ai campi A e Cc. Potrebbe infatti trattarsi di una catena di Sant’Antonio, ma anche di un tentativo di auto-replicazione di un virus che ha preso il mittente.

Terzo step è chiaramente quello di controllare il testo. Se all’interno della mail si parla di istituti di credito, reimpostazione di password, richiesta di documentazioni, foto della propria carte di credito o accrediti per eredità, molto probabilmente si tratta di una truffa. Questi sono infatti i “metodi” più comuni sfruttati dai cybercriminali. Altro aspetto fondamentale è quello di guardare eventuali allegati o link. Se si tratta di file .scr, .rar, .zip o addirittura APK, state bene attenti. Infine, una possibile soluzione è quella di munirsi di un antivirus. Windows ha già il suo Defender integrato, mentre per Mac c’è Gatekeeper. Stesso discorso per Android con Google Play Protect. Questi dovrebbero segnalarvi l’eventuale presenza di contenuti poco sicuri.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

3 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

6 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

11 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

13 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

15 ore ago