Smartphone+economici+a+meno+di+100+euro%3A+ecco+i+modelli+proposti+dagli+operatori
cellulariit
/smartphone-economici-a-meno-di-100-euro-ecco-i-modelli-proposti-dagli-operatori/amp/

Smartphone economici a meno di 100 euro: ecco i modelli proposti dagli operatori

Published by
web developer

Quale regalo potrebbe essere più gradito se non uno smartphone? Ecco i modelli più economici proposti dalle principali compagnie telefoniche

Wind 

Veniamo ora al listino prodotti di Wind, che decisamente meno fornito di TIM per quanto riguarda gli smartphone low cost. Tra le pagine dello shop, infatti, troviamo il Huawei Ascend Y300 a 99 euro e l’LG Optimus L1 II (Android con supporto HSPA e Wi-fi, display da 3 pollici, fotocamera da 2 Megapixe memoria espandibile) a 79,90 euro.
3 Italia
Il sito di H3G non ci consente di scovare degli smartphone dal listino con un sistema di ricerca in base al prezzo. Tuttavia la compagnia ricorda che è possibile usufruire della promo “Passa a 3 – Smartphone Pack”, un’offerta che permette di di avere un telefono con una All In oppure con traffico incluso. Tra i vari dispositivi abbinabili, citiamo i due veri smartphone:
  • Momodesign MD Smart (39 euro + ALL In): supporto HSPA (7,2 Mbps), display da 2,8 pollici, fotocamera da 2 Megapixel e camera frontale VGA, memoria espandibile, sistema operativo Android 2.3 Gingerbread;
  • Samsung Galaxy Y Pro (90 euro + ALL IN): candybar con tastiera QWERTY fisica e supporto HSPA (7,2 Mbps), display da 2,6 pollici, fotocamera da 3,2 Megapixel, memoria espandibile, sistema operativo Android 2,3 Gingerbread;
  • Samsung Galaxy Next  (90 euro + 120 euro di traffico incluso): supporto HSPA (7,2 Mbps), display da 3,14 pollici, fotocamera da 3 Megapixel, memoria espandibile, sistema operativo Android Froyo, aggiornabile a GIngerbread;
  • Nokia Lumia 800  (90 euro + ALL IN): supporto HSPA (14,4 Mbps), display da 3,7 pollici, fotocamera da 8 Megapixel (Zeiss), memoria non espandibile, sistema operativo Windows Phone 7.x;
  • Nokia Lumia 900  (90 euro + ALL IN): supporto HSPA (42,2 Mbps), display da 4,3 pollici, fotocamera da 8 Megapixel (Zeiss), memoria non espandibile, sistema operativo Windows Phone 7.x;
Come potete vedere, quindi, le possibilità messe a disposizione dagli operatori sono diverse e tutte molto economiche. Ovviamente non c’è nessun modello all’altezza degli smartphone più dotati (anche se tenendo conto del rapporto caratteristiche-prezzo i Nokia Lumia proposti da 3 sono sicuramente quelli più appetibili, ma c’è da ricordare che non sono aggiornabili a Windows Phone 8) ma per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei terminali avanzati o vuole fare un regalo senza spendere esageratamente, uno smartphone economico potrebbe essere un’idea vincente.

 Vodafone

Partiamo con Vodafone: la compagnia telefonica offre a meno di 60 euro, in abbinamento ad un pacchetto Scegli Ricaricabile, uno dei seguenti modelli:
  • Nokia Lumia 520 (Windows Phone);
  • LG Optimus L5 II (Android).
TIM
TIM dispone di una gamma di smartphone sotto i 100 euro particolarmente ampia:
  • TIM starTIM 1 (79,90 euro): con display da 3,5 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps) e Wi-fi, memoria espandibile, fotocamera da 2 Megapixel e processore a 1 GHz;
  • TIM starTIM 2 (79,90 euro): con display da 3,5 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps) e Wi-fi, memoria espandibile, fotocamera da 2 Megapixel e processore a 800 MHz;
  • Alcatel One Touch Fire (79,90 euro): il primo smartphone con sistema operativo Firefox OS, dotato di supporto Wi-fi e HSDPA (7,2 Mbps), memoria espandibile, fotocamera da 3,2 Megapixel, display da 3,5 pollici e processore a 1 GHz;
  • Huawei Ascend Y210 (89 euro): device Android (2.3 Gingerbread) con display da 3,5 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps) e Wi-fi, fotocamera da 2 Megapixel, memoria espandibile, processore a 1 GHz;
  • Nokia Lumia 520, il Windows Phone più venduto al mondo con schermo da 4 pollici, supporto HSPA (fino a 21 Mbps) e Wi-fi, fotocamera da 5 Megapixel, radio FM, memoria espandibile e processore dual core a 1 GHz
  • Samsung Corby Android (89 euro): piccolo smartphone con una versione Android ormai dimenticata, la 2.2 Froyo, provvisto di display da 2,8 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps) e Wi-fi, fotocamera da 2 Megapixel e memoria espandibile;
  • Samsung Galaxy Pocket (99 euro): display da 2,8 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps) e Wi-fi, fotocamera da 2 Megapixel, memoria espandibile, processore a 1 GHz. Piattaforma Android 2.3 Gingerbread;
  • Samsung Galaxy Next Turbo (99,90 euro): display da 3,14 pollici, supporto HSPA e Wi-fi, fotocamera da 3 Megapixel, memoria espandibile, sistema operativo Android 2.3 Gingerbread;
  • BlackBerry Curve 9220 (99,90 euro): candybar con tastiera QWERTY compatibile con le reti EDGE e il Wi-fi, dotato di fotocamera da 2 Megapixel, memoria espandibile e processore a 800 MHz;
  • Huawei Ascend Y300 (99,90 euro): uno smartphone Android 4.1 Jelly Bean con display da 4 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps), fotocamera da 5 Megapixel, memoria espandibile e processore dual core a 1 GHz;
  • LG Optimus L3 II (89,90 euro): device con schermo da 3,2 pollici, fotocamera da 3 Megapixel, memoria espandibile, processire a 1 GHz e sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean.
  • HTC 8S Windows Phone (99,90 euro): display da 4 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps), fotocamera da 5 megapixel con flash, memoria espandibile, processore dual core a 1 Ghz.
  • Samsung Galaxy Young (99,90 euro): display da 3,27 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps), fotocamera da 3,2 megapixel con flash, memoria espandibile, processore dual core a 1 Ghz;
  • Sony Xperia E 99,90 euro): display da 3,5 pollici, supporto HSPA (7,2 Mbps), fotocamera da 3,2 megapixel con flash, memoria espandibile, processore dual core a 1 Ghz

 
Il 2013 sta per finire e siamo ormai da qualche settimana in pieno periodo natalizio, pronti a festeggiare con pranzi, cene infinite ma soprattutto regali. E quale regalo potrebbe essere più gradito se non uno smartphone? Beh, diciamocela tutta: la crisi economica nel nostro paese continua a farsi sentire, purtroppo anche con situazioni estreme e intollerabili, e probabilmente il telefonino avanzato è per molti l’ultima delle esigenze. 

C’è da dire, tuttavia, che ormai gli smartphone stanno prendendo il posto dei cosiddetti feature phones, quindi è sempre più facile trovare devices Android o Windows Phone a prezzi molto interessanti, anche ben al di sotto dei 100 euro. In questo articolo speciale vogliamo segnalarvi tutti i modelli economici presenti sui listini dei principali operatori telefonici in Italia, sperando che possa servirvi d’aiuto per un’idea regalo last minute.

Published by
web developer

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno di inclusione, scatta un nuovo obbligo: se non ti adegui lo perdi immediatamente

Per l’Assegno di inclusione scatta un nuovo obbligo: ciò che si deve fare per non…

2 ore ago
  • Notizie

Sta arrivando il bug dell’apocalisse: perché il 2036 fa tremare il web

Due bug sistemici preoccupano non poco gli esperti di informatica, sfruttando infatti gli errori di…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

1500 euro di pensione mensile anche senza invalidità totale: ecco la misura che lo permette

1500 euro di pensione mensile anche senza invalidità totale, ecco la misura che lo permette:…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

I call center ti esasperano perché sei sugli elenchi commerciali: in un clic puoi cancellare il tuo nome e dati

Sei stufo/a di essere importunato dai call center ad ogni ora? Puoi cancellare il tuo…

12 ore ago
  • Guide

Sembra magia: come avere le foto virali con VIP che non hai mai incontrato davvero

Ciascuno di noi ha sognato di incontrare il proprio idolo e potersi scattare una foto…

14 ore ago
  • Smartphone

Oppo Reno 14 sotto la lente: è lo smartphone “wow” che sembra troppo bello per essere vero?

Vorresti un nuovo smartphone che non costi un rene? La soluzione perfetta potrebbe essere il…

15 ore ago