Per acquistare uno smartphone occorre guardare a tutte le specifiche e se vuoi fare belle foto ovviamente devi guardare alla fotocamera: questi sono i migliori anche senza (spendere un patrimonio).
Trovare un buono smartphone che soddisfi tutte le caratteristiche di cui hai bisogno potrebbe non essere sempre facile. Ma se hai le idee chiare puoi ridurre la lista di quelli che potrebbero diventare il tuo prossimo telefono e, paradossalmente, più sei esigente più diventa facile riuscire a trovare qualcosa che ti soddisfa.
Se si sceglie uno smartphone per la fotocamera è chiaro che altre caratteristiche possono essere messe un po’ da parte, ma su alcune non è possibile soprassedere. Vediamo allora quali sono i prodotti migliori.
Gli smartphone migliori che sembrano fotocamere
Quando si parla di smartphone e fotografia occorre decidere se effettivamente stai cercando qualcosa per le foto o se cerchi qualcosa che possa andar bene sia per le foto sia per i video. Perché le specifiche possono essere leggermente diverse. Tra i prodotti di quest’anno il migliore è a sorpresa il Google Pixel 9.

Ultimo arrivato nella line-up di Google, le foto sono qualitativamente molto elevate. È chiaro però che, trattandosi dell’ultimo arrivato, soprattutto se vuoi acquistare il modello Pro o Pro XL, il prezzo supera i 1.000 euro. Motivo per cui c’è da segnalare che il comparto fotografico è lo stesso della serie 8 e che quindi puoi risparmiare acquistando per esempio il Google Pixel 8a.
Entrambi sono dotati, per esempio, oltre che di sensori molto performanti, soprattutto di stabilizzazione ottica che è qualcosa che si trova di solito solo nelle fotocamere professionali. Per foto ad altissima risoluzione, invece, l’unica alternativa è il Samsung Galaxy S25 Ultra con il comparto di lenti posteriori con 200 megapixel di sensore principale e poi 50 megapixel di ultra grandangolare, 50 megapixel di teleobiettivo con zoom 5x e 10 megapixel di obiettivo con zoom 3x.
Se invece quello che vuoi è uno smartphone che in realtà assomigli a una vera macchinetta fotografica la scelta non può non cadere sullo Xiaomi 15 Ultra con lenti Leica. Dotato di stabilizzatore ottico, le lenti posteriori sono composte da una lente principale da 50 megapixel, una lente ultra grandangolare da 50 megapixel e un altro teleobiettivo con zoom 3x e poi c’è una quarta lente da 200 megapixel teleobiettivo a periscopio con zoom 4.3x.
Nella lista c’è da segnalare anche un prodotto che se la batte alla pari con iPhone 15 e con la serie Samsung S24: il Vivo X200 Pro. Il punto di forza di questo smartphone della serie Vivo sono le lenti nate dalla collaborazione con Zeiss che quindi garantiscono altissima qualità.
Lo smartphone è particolarmente capace con le foto scattate con il teleobiettivo con un sensore da 200 megapixel che è anche fisicamente più grande dei sensori che si trovano per esempio all’interno di iPhone 16 Pro e del Pixel 9 Pro. La potenza delle lenti di questo smartphone è particolarmente impressionante quando si va a guardare la distanza minima di messa a fuoco che si riduce a 15 cm.
Una distanza che in pratica ti permette di eseguire scatti che sono al limite delle macro. Anche per questo smartphone il prezzo è superiore ai 1.000 euro e se vuoi risparmiare quello che puoi fare è aspettare l’uscita della versione FE che dovrebbe costare circa la metà di quanto costa la versione Pro.