Un telefono sbloccato non solo ti consente di approfittare di offerte SIM a basso costo sull’intera gamma di reti, ma semplifica, e di molto, anche il passaggio del tuo vecchio smartphone a un familiare o un amico.
Ma sebbene i cellulari ormai ce li abbiano veramente tutti, anche più di uno ormai, in Italia è praticamente consuetudine fra quelli aziendali (ma anche fra chi ha un Android e si compra un iPhone, o viceversa): eppure la confusione circonda ancora il processo per sbloccarli. Invece non è poi così complesso sbloccare un cellulare, né illegale. Ma bisogna partire da un concept di base.
Che significa che uno smartphone è bloccato? Significa che funzionerà solo con il provider da cui lo hai acquistato. Se il tuo telefono è bloccato, inoltre, non si sbloccherà automaticamente alla scadenza del contratto con il tuo provider. Dovrai chiedere specificamente al tuo operatore di sbloccarlo. Oppure usando degli escamotage.
È semplice scoprire se il tuo smartphone è bloccato. Basta inserire una scheda SIM di un altro operatore e vedere se il nome della rete appare sul tuo telefono. Potresti anche chiedere a un amico o un familiare di prendere in prestito il loro per testarlo, purché tu sia al sicuro e restituirlo in ordine. Se viene visualizzata la rete e sei in grado di utilizzare il telefono, è sbloccato. Viceversa, ecco cosa si deve fare. La prima operazione che si può fare è quella di provare a effettuare è un riavvio forzato: in molte situazioni, funziona.
Un’altra opzione, senza andare dal tuo rivenditore di fiducia che ti farà sicuramente spendere tempo, e soprattutto denaro, è quello fa-da-te, procurandosi un codice o utilizzando un cavo dati e un software speciali. Tuttavia, per farlo è necessario un discreto grado di conoscenza tecnica.
Non è illegale sbloccare il telefono con nessuno di questi metodi. Tuttavia, in entrambi i casi rischi di invalidare la garanzia con la tua rete iniziale. Ma il modo più sicuro e intelligente per sbloccare i telefoni cellulari è chiamare la tua rete e chiedere loro di sbloccarla. Oppure raggiungendo la schermata di recovery.
Premendo un’apposita combinazione di tasti è possibile raggiungere quella modalità “nascosta” dello smartphone che consente anche di effettuare un ripristino del dispositivo, ovviamente cancellando tutti i dati. Ma in compenso ti consente di configurare da zero lo smartphone, semplicemente effettuando il login al tuo account Google e completando le apposite configurazioni. Un altro consiglio? Se non sei pratico del mestiere, meglio affidarsi a un tecnico: in fondo, dice il saggio, chi più spende meno spende.
Samsung ha deciso di umiliare Apple ancora prima che esca l'iPhone 17: il video dell'azienda…
In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…
Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…
Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…
Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…
La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…