Smartphone+che+costano+poco+e+supportano+l%26%238217%3BeSIM%3A+la+lista
cellulariit
/smartphone-che-costano-poco-e-supportano-lesim-la-lista/amp/
Promozioni

Smartphone che costano poco e supportano l’eSIM: la lista

Published by
Sebastiano Spinelli

Cerchi un cellulare che costi poco e supporti l’eSIM? Questi potrebbero fare al caso tuo: sono davvero speciali.

Al giorno d’oggi acquistare un dispositivo non è poi così difficile. Ce ne sono tanti nel mercato della tecnologia e si può variare, per cui è sufficiente cercare da qualche parte per trovare qualcosa. Difatti hanno delle specifiche tecniche piuttosto interessanti, rapportate anche al costo del prodotto stesso. E se siete alla ricerca di uno smartphone a poco, sappiate che la maggior parte di questi hanno anche una eSIM.

Smartphone: questi costano poco e supportano l’eSIM Cellulari.it

Ma quali sono i cellulari con un prezzo basso e dotati di almeno una eSIM? Un esempio che si può fare in questo caso, tanto per dirne uno, è sicuramente il Samsung Galaxy A54 5G. Famoso dispositivo della casa coreana, si presenta con un display SuperAMOLED da 6,4 pollici FHD+, frequenza di aggiornamento a 120 HZ e un processore Exynos 380. Ha 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, con tripla fotocamera posteriore Hybrid. La batteria da 5.000 maH e il supporto alla ricarica rapida, lo rendono una buona scelta.

Cellulari con eSIM, costano poco ed hanno ottime specifiche: scegline uno

Possiamo proseguire parlando dello Xiaomi 13T. altro dispositivo niente male e che dispone di una eSIM come il precedente. Vanta un display AMOLED da 6,67 pollici FHD+, con una frequenza di aggiornamento a 120 HZ e un chip MediaTek Dimensity 8200 Ultra. Mette a disposizione 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna e una tripla fotocamera posteriore AI (50. 50 e 12 MP). La batteria è da 5.000 e, anche in questo caso, c’è il supporto alla ricarica rapida.

Compra uno di questi dispositivi: ne vale la pena Cellulari.it

Infine, ve ne consigliamo altri due che non sono per niente male. L’Honor 90, con un display OLED da 6,7 pollici FHD+ e una frequenza di aggiornamento a 120 HZ. Poi troviamo il processore Snapdragon 7 Gen 1, 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Sono seguiti da una tripla fotocamera (200 + 12 + 2 MP) e una batteria da 5.000 mAH.

Il secondo, il Google Pixel 8a, offre uno schermo OLED da 6,1 pollici FHD+2, insieme ad una frequenza di aggiornamento a 120 HZ e un chip Google Tensor G3. Non mancano 8 GB di RAM, 256 GB di memoria interna e una fotocamera posteriore da 64 MP e 13 MP. La batteria è da 4.492 mAh ed è previsto il supporto alla ricarica rapida. Quale di questi dispositivi vi ha colpito di più in assoluto? Sono tutti convenienti da acquistare in fin dei conti.

Published by
Sebastiano Spinelli

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Come nascondere gli stati WhatsApp ad alcuni contatti, crea la tua lista di indesiderati

Se volete nascondere gli stati di WhatsApp sappiate che è molto facile, così i contatti…

3 ore ago
  • Smartphone

Smartphone più venduti di luglio, la classifica che non ti aspetti

Ecco quali sono gli smartphone più venduti a luglio 2025, le sorprese non mancano, specialmente…

4 ore ago
  • Gestori

Credi che la PEC sia sicura? Forse è il nuovo bersaglio preferito degli hacker

Hai sempre creduto che la PEC fosse sicura, non hai idea quanto ti sia sbagliato,…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Avevo un tesoro in casa e non ne sapevo nulla: questi vecchi fumetti valgono migliaia di euro

Questi vecchi fumetti ti fanno diventare ricco: è probabile che tu li abbia in casa…

8 ore ago
  • Notizie

Questi occhiali Ray-Ban leggono, ascoltano e parlano: addio smartphone?

È iniziata una nuova era tecnologia, con l’intelligenza artificiale applicata anche agli occhiali da vista…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Cartelle esattoriali, puoi pagarle anche in 10 anni: ecco come sfruttare l’agevolazione in base all’ISEE

Novità per le cartelle esattoriali, buone notizie per i contribuenti: si possono pagare anche in…

10 ore ago