Il tuo cellulare è caduto nell’acqua di mare? Ecco cosa dovresti fare per salvarlo: è molto importante ricordarlo.
Può capitare che il cellulare, per un motivo o per un altro, cada in acqua. Magari non siamo stati troppo attenti e ci è scivolato fra le mani, cadendo successivamente in acqua proprio per questa ragione. Se succede, però, è di vitale importanza non lasciar perdere la situazione. Questo perché c’è il rischio che lo smartphone smetta di funzionare e che diventi totalmente irrecuperabile ad un certo punto.
Ma come si può capire quando un cellulare, di base, può “reggere” situazioni di questo tipo? Tanto per cominciare è bene fare una precisazione. Avere un cellulare resistente all’acqua non vuol dire che possa essere immerso, poiché ci sono alcuni aspetti tecnici che bisogna considerare assolutamente. Difatti i dispositivi elettronici con la classificazione IP, che attesta la resistenza all’acqua, possono proteggersi da immersioni accidentali o schizzi d’acqua.
Le parti più fragili ed esposte, come quelle dei microfono o i cassettini delle schede SIM, sono maggiormente protetti in questo caso. I test che vengono condotti prima della distribuzione, dunque, hanno esattamente uno scopo preciso. Cioè garantire la sicurezza delle parti meno resistenti del dispositivo. E dato che è importante fare attenzione ad aspetti di questo tipo, non bisogna trascurare il cellulare caduto in acqua anche se è resistente di base.
Se il cellulare è caduto in acqua di mare, bisogna intervenire in un certo modo. Innanzitutto va recuperato in pochi secondi e poi posizionato in verticale, così che l’acqua scorra e non si intrufoli in certe zone. Poi non deve essere riacceso per nessun motivo, in quanto l’acqua potrebbe essere già arrivata ai circuiti. E ovviamente non andrà scosso o soffiato con il phon, poiché ci si dovrà dedicare alla rimozione della scheda SD (se presente) e della SIM. Anche della batteria se è possibile.
A questo punto lo smartphone dovrà essere asciugato e poi riposto in una scatola piena di riso. Come sappiamo ha la proprietà di assorbire l’umidità, rimuovendola anche dalle fessure più profonde di un dispositivo elettronico. Nell’arco di 24 ore dovrebbe riuscire a riparare correttamente il cellulare, rimettendolo in sesto senza troppi problemi. Questo è ciò che bisogna sapere in caso lo smartphone cada nell’acqua di mare.
Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…
I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…
Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…
La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…
WhatsApp, sai che puoi renderlo più sicuro da truffe e virus cambiando subito questa impostazione:…
Come si trovano i migliori monitor da gaming? Guardando alle loro specs. Ma poi, questi…