Siti+pirata%2C+la+GdF+ne+sequestra+ben+58+con+l%26%238217%3Boperazione+%26%238220%3BEvil+Web%26%238221%3B
cellulariit
/siti-pirata-gdf-sequestra-58-operazione-evil-web/amp/
Notizie

Siti pirata, la GdF ne sequestra ben 58 con l’operazione “Evil Web”

Published by
Marco Eremita

Siti pirata, duro colpo della Guardia di Finanza al distribuzione illegale di streaming dei canali a pagamento.

La GdG di Gorizia ha infatto posto sotto sequestro 58 siti web illegali e 18 canali Telegram che assommavano ben 80 milioni di accessi l’anno e che costituivano il 90% della pirateria audiovisiva in Italia. L’operazione, denominata “Evil Web” ha portato anche a 4 denunce, ma soprattutto ha sgominato un gruppo molto consistente di Iptv illegali che permettevano, a chi ne ha fatto utilizzo, di non pagare i classici canoni mensili alle televisioni a pagamento.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Sicurezza Instagram, basta una foto per prendere il controllo del telefono

La GdF sequestra 58 siti pirata di IPTV

Siti pirata, chiusi anche 18 canali Telegram

Le indagini hanno preso il via in Friuli-Venezia Giulia nei confronti di una persona, il cui nickname era Diabolik, ma le cui ramificazioni sono arrivate in Emilia-Romagna, Puglia, Germania, Olanda e Stati Uniti.

Oltre Diabolik sono state denunciate altre tre persone, i cui nick sono Doc, Spongebob e Webflix, tutti pienamente dentro la truffa, nonchè quasi “influencer” web sulle Iptv pirata. I 4 si sono dedicati alla diffusione dei link che permettevano all’accesso gratuito alle tv a pagamento, anche con servizi di messaggistica istantanea e broadcasting. Attraverso i 58 portali hanno diffuso film in prima visione, produzioni delle pay-tv, eventi sportivi, cartoni animati, giornali e riviste, software, ma anche pornografia.

Non finiranno solo loro nei guai, naturalmente. Nel corso delle immagini sono emersi circa un migliaio di abbonati che saranno denunciati alla magistratura per violazione della legge sul diritto d’autore. La normativa attuale prevede fino a 3 anni di reclusione e fino 25mila euro di multa, oltre all’accusa di ricettazione.

La Guardia di Finanza ha anche mostrato studi sull’impatto di questi atti di pirateria audiovisiva sul mercato, pari a 500 milioni di euro, ma il danno economico per tutto l’indotto arriva a 1,1 miliardi di euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Allarme da Avast: scovate 7 app truffa per iOS e Android

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

46 minuti ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

4 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

11 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

14 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

17 ore ago