Rivoluzione Apple, Siri diventa finalmente utile: ecco tutte le nuove funzioni AI che ti lasceranno a bocca aperta.
I nostri smartphone hanno solitamente un assistente virtuale integrato: i dispositivi Android, ad esempio, hanno l’assistente di Google denominato Gemini.
Apple, invece, ha da sempre sviluppato Siri, un assistente virtuale integrato in dispositivi come iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV. Usando la propria voce, è possibile interagire con lei e fare tante cose come: impostare sveglie e promemoria, avviare chiamare o inviare messaggi (“Ehy Siri, invia un messaggio a Pasquale: arrivo tra poco”, per fare un esempio), cercare informazioni, riprodurre musica, gestire i dispositivi domotici.
Per attivarla, basta semplicemente dire “Ehi Siri”, aggiungendo poi il proprio comando: in alternativa, basta tener premuto il tasto laterale o il tasto home. Apple, in questi anni, è rimasta però indietro rispetto alla concorrenza: colossi come Samsung, Google e Xiaomi, infatti, hanno raggiunto un gap incredibile in merito all’intelligenza artificiale. Apple ha deciso di avvicinarsi ed è pronta a stravolgere Siri: vediamo insieme cosa sta per succedere.
Siri diventa finalmente utile: ecco le nuove funzioni AI che ti lasceranno a bocca aperta
Ancora grandissime notizie in arrivo dal mondo Apple: appassionati e fruitori in delirio per le straordinarie novità in arrivo per Siri, l’assistente vocale dei dispositivi dell’azienda statunitense.
Apple ha in programma diverse novità per l’IA: il lancio delle funzioni di Apple Intelligence è soltanto il primo passo verso le grandissime novità. La società di Cupertino ha intenzione di lanciare anche una nuova versione di Siri, potenziata dall’Intelligenza Artificiale e quindi in grado di offrire agli utenti la possibilità di sfruttare l’assistente in modo più completo. Secondo quanto anticipato da Bloomberg, Siri verrà arricchita con azioni per conto dell’utente su altre applicazioni, seguendo i comandi vocali. Apple starebbe testando la nuova funzione con app come WhatsApp, Facebook, Temu e Uber, ma anche Amazon.
Siri, ad esempio, potrebbe essere capace di cercare una foto, di modificarla e di inviarla ad un altro utente su altri social, tramite le app installate sul cellulare. L’utente dovrà semplicemente dare l’input a Siri che svolgerà tutte le azioni richieste. Attenzione però: per avere la nuova versione di Siri bisognerà aspettare ancora tanto poiché non arriverà nel corso del 2025.
A quanto pare, l’obiettivo di Apple è quello di fornire agli utenti l’aggiornamento di Siri nel corso della primavera 2026. Gemini e ChatGPT, nel frattempo, continuano a scavare solchi importanti sulla concorrenza ed Apple è estremamente in ritardo: i prossimi aggiornamenti faranno sicuramente la differenza e faranno capire se l’azienda americana riuscirà a recuperare tutto il terreno perso in questi anni. Per il momento, in ogni modo, ci sono comunque dei trucchetti niente male: con Siri si può sbloccare lo smartphone in appena tre secondi.