Da qualche tempo la nuova tecnologia ed il trend impongono display sempre più in stile phablet, con il rischio di comprometterne l'ergonomia e l'utilizzo con una sola mano. Ecco le specifiche tecniche dei due dispositivi della Casa G
L’azienda giapponese Sharp ha presentato uno smartphone di fascia media che prenderà il posto di Aquos Crystal, il dispositivo lanciato nel 2014 e riconoscibile per il fatto di essere uno senza cornici. Infatti, mentre anni fa i dispositivi avevano display di piccole dimensioni in modo che le cornici laterali non potessero impedire una certa maneggevolezza con una mano sola, da qualche tempo la nuova tecnologia ed il trend impongono display sempre più in stile phablet, con il rischio di compromettere l’ergonomia degli smartphone che sono attualmente sul mercato.
La Sharp è stata la prima azienda a fare dei passi in questa direzione con il suo Aquos Crystal lanciato l’anno scorso, spingendosi oltre il display borderless, poiché ha deciso di togliere anche il margine superiore del telefono.
E così il nuovo smartphone presentato dalla Sharp, che è stato chiamato dalla Sharp Aquos Crystal 2, non sarà un top di gamma, ma rispetto al predecessore è di dimensioni maggiori, ha uno schermo ancora più grande, è impermeabile e sostiene standard più elevati di connettività.
Queste sono le caratteristiche tecniche:
Aquos Crystal 2 misura 136 x 71 x 11 millimetri per un peso di 154 grammi, dispone di un display da 5.2 pollici S-PureLED ed ha una risoluzione HD da 720p.
La limitata lunetta attorno al display, caratteristica peculiare di questo dispositivo, costringe l’azienda a spostare la fotocamera anteriore da 2.1 megapixel sotto lo schermo, mentre la fotocamera posteriore è da 8 megapixel.
Aquos Crystal 2 ha una RAM da 2 GB e più spazio di archiviazione rispetto all’Aquos numero 1, ossia 16 GB di memoria integrata ed è alimentato da un processore Snapdragon che ipotizziamo essere un 400 o al massimo un 615, poiché non è ancora stato dichiarato ufficialmente.