Siete utenti Apple e avete paura ad acquistare i nuovi dispositivi, per il pericolo di non trovare pezzi di ricambi in caso di guasti? Arriva una novità direttamente dalla “Casa Madre”, che vi farà dormire sonni tranquilli.

Gli utenti che utilizzano dispositivi Apple, diventano molto spesso degli affezionati dell’azienda, a 360°. Non è poi troppo difficile capire perché ciò accada: che lo si voglia ammettere o meno, l’ecosistema che è in grado di creare Apple coi propri dispositivi, è davvero funzionale e comodo. Avere un iPhone, un paio di cuffie Air Pods e magari un Apple Watch, permette di compiere ogni azione giornaliera in totale tranquillità e con una fluidità invidiabile. E allora perché c’è chi è ancora titubante?
Beh, Apple dalla sua ha sicuramente alcuni aspetti che spaventano tantissimi consumatori. Si tratta di un brand che ha fatto dell’esclusività, un vero e proprio marchio di fabbrica: la creazione dell’ecosistema così funzionante, comporta spesso che i prodotti di terze parti siano molto limitati sui dispositivi Apple e il problema coinvolge anche i pezzi necessari per le eventuali riparazioni, tra schermi, porte flashlight, fotocamere e tutto ciò che coinvolge la parte hardware. Per ovviare a questo problema, nel 2022 Apple aveva introdotto il cosiddetto programma “Self Service Repair”. A distanza di tre anni, il programma si amplia con un nuovo modello!
Avete iPhone di ultima generazione? Non temete i guasti!
Come detto, era il 2022 quando Apple introdusse per i suoi utenti, un programma di riparazioni fai-da-te, che avrebbe davvero svoltato il modo di possedere e intendere l’utilizzo di un iPhone, di un iPad o di qualunque altro dispositivo dell’azienda di Cupertino.

Il Self Service Repair si proponeva proprio di offrire agli utenti, parti originali Apple per svariate tipologie di dispositivi. Le parti sostitutive sarebbero state selezionate dall’utente, che le avrebbe successivamente ricevute a casa e avrebbe potuto occuparsi da solo della sistemazione del proprio dispositivo, in modo da andare a risparmiare su eventuali tecnici.
Ovviamente, considerando la cadenza annuale (o quasi) con cui vengono rilasciati nuovi iPhone sul mercato, è normale che Apple possa faticare un po’ per riuscire ad adeguare il programma a tutti i nuovi modelli. E infatti, proprio in questi giorni è finalmente arrivata la conferma ufficiale da parte di Apple, che anche i nuovi modelli di iPhone saranno inclusi nel programma e dunque ogni parte sarà reperibile e acquistabile singolarmente, così che chi se la senta, possa provvedere autonomamente alle riparazioni del caso.
I modelli in questione sono iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max eiPhone Air. Come la stessa Apple consiglia però, il programma di riparazione fai-da-te è consigliato soprattutto a quegli utenti “smanettoni”, che sanno dove mettere le mani. In caso contrario, l’assistenza Apple è sempre disponibile a riparare o sostituire i vostri dispositivi, con modalità decisamente più classiche.