Segnale+GPS+per+individuare+tsunami%2C+spunta+un%26%238217%3Bincredibile+ricerca
cellulariit
/segnale-gps-per-individuare-tsunami-spunta-unincredibile-ricerca/amp/
Non solo cellulari

Segnale GPS per individuare tsunami, spunta un’incredibile ricerca

Published by
Pasquale Conte

Stando a quanto emerso da uno studio, i segnali GPS potrebbero essere sfruttati per individuare tsunami anche prima dei sismografi

Si tratterebbe di una vera e propria svolta per la ricerca. Secondo quanto rilevato da alcuni esperti in seguito ad uno studio, i segnali GPS potrebbero venire utilizzati anche per individuare pericoli naturali e tsunami. Ad averci lavorato alcune università del Giappone, in collaborazione con lo University College London.

Secondo una recente ricerca, i segnali GPS potrebbero venire sfruttati anche per individuare eventuali pericoli tsunami (Adobe Stock)

Dai risultati emersi, pare che il GPS sia in grado di riconoscere anche le onde distruttive dallo spazio, fino a diramare allarmi in tempi molto più celeri rispetto a quanto fanno oggi i sismografi. Ci saranno ulteriori approfondimenti a riguardo, ma potremmo essere di fronte ad una scoperta rivoluzionaria.

GPS e tsunami, ecco tutto quello che c’è da sapere

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla ricerca e in che modo i segnali verrebbero captati per lanciare l’allarme (Adobe Stock)

Ogni qualvolta si genera un’onda anomala, si crea un movimento sufficiente per far sì che nasca un effetto a catena in direzione dell’atmosfera. Salendo verso l’alto, l’aria dà vita ad una specie di onda acustica che arriva fino alla ionosfera. Si parla di una distanza di 200 km dalla superficie terrestre, con l’intensità che aumenta nel corso del “viaggio”. L’effetto in questione va a modificare la densità degli elettroni nella ionosfera. Una alterazione che modifica i segnali radio che i satelliti GPS mandano ai ricevitori terrestri.

L’idea dello studio è quella di sfruttare strumenti o metodi alternativi per interpretare eventuali cambiamenti dei segnali radio, così da segnalare l’arrivo di potenziali tsunami o altri pericoli naturali. I vantaggi di una soluzione di questo tipo si ritroverebbero innanzitutto nella sostenibilità economica, considerando che stiamo parlando di infrastrutture già esistenti e funzionanti. E poi le tempistiche. Se l’allarme viene lanciato in anticipo rispetto ai sismografi, ci sarà più tempo per prevenire eventuali problemi e correre ai ripari. Siamo comunque alle fasi iniziali della ricerca, e ci vorrà del tempo prima che si possa considerare uno standard operativo.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Come avere l’ultima versione di WhatsApp? Ecco come sbloccare l’ultimo aggiornamento

È possibile scaricare l’ultima versione di WhatsApp e attivare gli aggiornamenti automatici per ricevere sempre…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Fotoritocco su Android? Ecco le migliori app di editing per scatti perfetti da vero professionista

Esistono app di fotoritocco per Android complete e intuitive, per ottenere risultati professionali direttamente dal…

4 ore ago
  • Notizie

Il chatbot di Musk è fuori controllo? Cosa potrebbe fare Grok

Il chatbot di Elon Musk fuori controllo, che cos’è Grok e cosa è in grado…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione: così puoi andarci anche con soli 15 anni di contributi

Ti bastano solo 15 anni di contributi per andare in pensione: ecco come fare.  Vedi…

8 ore ago
  • Smartphone

E’ l’accessorio per smartphone più ricercato del momento: da Eurospin lo trovi a poco più di 20€

Ancora una fenomenale offerta da Eurospin, con l'accessorio per smartphone più ricercato del momento a…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Aumento delle spese condominiali: se fai quest’operazione in casa tua arriva la stangata

Non commettere questa operazione: farà lievitare le spese condominiali e in casa tua arriverà la…

10 ore ago