Fantastico PayPal, arriva la straordinaria svolta: 24 rate che cambiano il modo di comprare, tutti i dettagli.
Al giorno d’oggi, quando vogliamo acquistare qualcosa sul web , utilizziamo tendenzialmente le nostre carte di credito o di debito. Collegandole alle moderne applicazioni messe a disposizione della banca o in alcuni casi della posta possiamo tranquillamente effettuare delle transazioni sulle varie piattaforme.
Forse in pochi lo sanno , ma su Internet è possibile sfruttare anche altri metodi di pagamento. Paypal è probabilmente il metodo di pagamento on-line più conosciuto al mondo e permette a privati e ad aziende di inviare e di ricevere denaro. C’è un grandissimo vantaggio legato all’uso di questa servizio: chi lo utilizza non deve assolutamente condividere i propri dati della carta di debito o di credito. Possiamo tranquillamente paragonare il servizio ad un portafoglio digitale: basterà creare un account e collegarlo facilmente alle proprie carte o ai propri conti bancari. Il conto bancario è di fondamentale importanza perché permette di trasferire fondi da e verso il tuo conto PayPal. Scaricando l’applicazione del servizio digitale è possibile utilizzare anche direttamente un saldo PayPal da poter sfruttare su varie piattaforme e usarlo quindi per i pagamenti.
Quando l’utente deve pagare online o vuole semplicemente inviare e ricevere denaro, può utilizzare questo account PayPal che agisce praticamente come un intermediario. Gli standard di sicurezza sono elevatissimi e tutte le informazioni finanziarie vengono protette sia dagli acquisti che dalle frodi: per inviare denaro a qualcuno basta semplicemente conoscere il suo indirizzo email o il numero di telefono associato all’account PayPal. Il conto di tale servizio online può essere tranquillamente utilizzato anche per acquisti sul web, per inviare denaro ad amici o per ricevere pagamenti per la propria attività; in alcuni casi anche per le donazioni. Da qualche anno, PayPal mette a disposizione degli utenti la possibilità di pagare in tre comode rate un acquisto senza al dover versare anche dei soldi legati agli interessi. Stando alle ultime novità, grazie al noto servizio è arrivata addirittura la possibilità di suddividere il proprio pagamento in 24 rate: vediamo insieme come funziona.
PayPal, arriva la svolta: 24 rate che cambiano il modo di comprare
Da qualche giorno, anche in Italia, è arrivata l’opzione “Paga in 6, 12 o 24 rate”, una soluzione già presente in altri paesi ma novità assoluta per il nostro mercato. Questo metodo di finanziamento va ad affiancarsi quindi al conosciutissimo “paga in tre rate” che consente di dilazionare una spesa in tre pagamenti mensili.
Il pagamento in tre rate prevede la spesa in tre diversi tempi: il primo è richiesto proprio nel momento dell’acquisto, il secondo dopo un mese e il terzo dopo due mesi. La nuova formula di finanziamento permette di suddividere il pagamento in sei, 12 o 24 mesi.
Attenzione però, poiché ci sono alcuni dettagli che meritano attenzione. Il paga in tre rate non prevede nessun interesse mentre il paga in sei , 12 o 24 rate prevede un TAEG che è basato sul merito creditizio. Il tasso viene ovviamente comunicato fin da subito al momento del pagamento con tutti i termini pre-contrattuali del prestito.
Ma quali sono i prerequisiti per poter richiedere una dilazione del pagamento in 24 mesi? Per prima cosa l’utente deve essere maggiorenne e soprattutto deve essere una persona fisica residente in Italia. In tutto questo occorre avere un conto PayPal in regola e non sono assolutamente idonei i conti PayPal business.