Dal 25 dicembre tanti nuovi bonus in partenza per un Natale ricco per tutti: ecco di quali si tratta.
Anche se il Natale è ancora lontano, quest’anno sotto l’albero ci sono delle novità in più: dei bonus di cui approfittare che partiranno proprio dal 25 dicembre. Non si tratta di sorprese per pochi, ma di un vero e proprio arsenale di misure di sostegno che entreranno in vigore per offrire un aiuto concreto a famiglie, lavoratori e imprese.

Questi incentivi, che spaziano in diversi settori, sono la risposta ad un’esigenza collettiva di ricevere sostegni economici in questo periodo di incertezza e di rincari. Ecco di quali bonus si parla, chi ne ha diritto, quali sono i requisiti e come fare per richiederli.
I bonus in partenza dal 25 dicembre
Il bonus che partirà proprio il 25 dicembre è il Bonus Natale ovvero un’agevolazione per le famiglie che non possono permettersela per effettuare una riqualificazione energetica delle loro abitazioni per ridurre i consumi e l’impatto ambientale.

Si chiama Conto Termico 3.0, un pacchetto di misure che comprende dei bonus per la sostituzione degli impianti di riscaldamento e degli incentivi per l’efficienza energetica. Così, tante famiglie potranno sostituire la vecchia caldaia senza doversi accollare costi elevati. Potranno beneficiare delle agevolazioni fiscali coloro che decidono di sostituire il loro vecchio impianto con:
- una pompa di calore
- una caldaia a biomassa
- un impianto ibrido
Gli incentivi includono anche chi installa pannelli solari destinati ad alimentare gli impianti a pompa di calore o i climatizzatori collegati alle caldaie a gas. Il passaggio dalla caldaia tradizionale alla pompa di calore è ancora più vantaggioso grazie a un bonus che rimborsa il 20% o il 30% della spesa sostenuta per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
Il Conto Termico 3.0 non è riservato soltanto alle abitazioni private ma anche a negozi e uffici. Gli incentivi per la riqualificazione energetica includono infatti anche locali destinati ad attività economiche o professionali. Tra gli interventi coperti dal bonus ci sono:
- la sostituzione degli infissi
- l’installazione del cappotto termico
- interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici
Ciò con un recupero del 65% della spesa sostenuta. L’agevolazione vale anche per chi installa nuovi impianti di illuminazione a basso consumo o le schermature solari, pensate per ridurre la dispersione termica. Il bonus è riconosciuto anche per chi installa colonnine di ricarica elettrica ma contestualmente all’installazione deve esserci la sostituzione di un impianto di climatizzazione esistente con uno nuovo a pompa di calore.