Samsung+vuole+partecipare+alla+rivoluzione+dell%26%23039%3BInternet+delle+Cose+ed+insieme+ad+Arduino+realizza+Artik
cellulariit
/samsung-vuole-partecipare-alla-rivoluzione-dellinternet-delle-cose-ed-insieme-ad-arduino-realizza-artik/amp/

Samsung vuole partecipare alla rivoluzione dell'Internet delle Cose ed insieme ad Arduino realizza Artik

Published by
web developer

Artik è costituita da una serie di processori che fungono da cervello a dispositivi tecnologici di ogni tipo; una piattaforma opensource pensata per velocizzare una serie di soluzioni IoT.

Samsung ha stretto una collaborazione con l’azienda italiana Arduino, produttrice delle schede elettroniche per oggetti tecnologici fai da te,  poiché intende far parte di ogni dispositivo IoT del futuro, con o senza il suo marchio.

Samsung ha realizzato Artik, una serie di processori che fungono da cervello a dispositivi di ogni tipo; una piattaforma opensource pensata per velocizzare una serie di soluzioni IoT.

Artik è stata rivelata dal Presidente di Samsung durante la Conferenza di Internet delle Cose tenutasi a San Francisco. Con questa piattaforma aperta l’azienda sudcoreana offre la possibilità di trovare soluzioni a grandi temi, come ad esempio l’inquinamento dell’atmosfera o la diminuzione delle risorse idriche.

E così l’azienda coreana ha progettato e realizzato una serie di piccoli componenti elettronici e processori, trasmittenti e software e li ha messi  a disposizione per essere usati all’interno dei dispositivi digitali, come ad esempio i televisori, le lavatrici, o droni, o le scarpe ortopediche.

Il co-fondatore di Arduino, Massimo Banzi spiega sul blog dell’azienda che i processori Artik sono compatibili con i prodotti Arduino; in questo modo “la comunità di Arduino potrà creare qualcosa di rivoluzionario nell’Internet delle cose, in un modo ancora più veloce e facile”.

SohnYoung Sohn, Presidente e Chief Strategy Officer di Samsung Electronics, ha dichiarato: “Come industria, dobbiamo unire le forze per sfruttare le potenzialità dell’IoT per affrontare le sfide poste da questioni come l’invecchiamento demografico della popolazione, la scarsità d’acqua, l’aumento della congestione del traffico, l’inquinamento e le principali questioni di salute. Abbiamo bisogno di creare potenti piattaforme aperte in grado di sfruttare le informazioni generate dall’IoT per sviluppare nuove conoscenze e nuovi approcci per affrontare le sfide che abbiamo di fronte come società”.

La piattaforma Artik è costituita da 3 moduli:

  1. Artik 1, un’opzione entry-level che misura 12X12 mm e che combina un processore dual-core da 250 MHz con 4 MB di memoria flash, connettività Bluetooth/Bluetooth Low Energy ed un sensore a 9 assi. Artik 1 è stato pensato per i dispositivi IoT di piccole dimensioni e bassa potenza.

  2. Artik 5, line-height:107%">una via intermedia che dispone di un processore dual-core da 1GHz, 512MB di RAM e 4GB di memoria flash. Con le sue dimensioni di 29X25 millimetri supera di poco le dimensioni di Artik 1. Questa opzione è stata realizzata per i droni, gli hub domestici  e i dispositivi indossabili di fascia alta.

  3. Artik 10, line-height:107%">che dispone di un processore a octa-core, 2GB di RAM, 16GB di memoria flash, codifica e decodifica video a 1080p e supporto audio a 5.1 canali. E’ un’opzione che offre una connessione Wi-Fi, Bluetooth/BLE e connettività ZigBee. Samsung ha dichiarato che Artik 10 è il modulo più avanzato del gruppo, pensato e realizzato a favore dei server ad uso domestico, delle diverse applicazioni industriali e delle applicazioni multimediali.

Samsung ha dato parecchi esempi di situazioni realizzate da aziende startup, in cui può essere applicata la sua piattaforma Artik grazie all’utilizzo dei suoi moduli, il cui costo oscillerà tra 10 e 100 dollari. 

Samsung ha come obiettivo quello di avere un ruolo di spicco nell’ambito dell’«Internet delle Cose», ossia degli oggetti che sono collegati e comunicano tra loro attraverso interconnessione in rete.

Secondo i dati del Politecnico di Milano questo business vale già 1,55 miliardi di euro solo in Italia, mentre secondo i risultati di Data Corp riportate dall’AP, tra 5 anni arriverà a 3 mila miliardi di dollari a livello globale. 

Il Presidente Sohn ha annunciato inoltre il Samsung Artik Challenge: una gara con in palio un premio da 100mila dollari per la startup che presenterà la migliore applicazione dell’IoT che consente la riduzione dei consumi di acqua.

Published by
web developer

Recent Posts

  • Non solo cellulari

ChatGPT ora ti bombarderĂ  di pubblicitĂ ? Cosa sta per succedere

Anche l'applicazione manifesto dell'Intelligenza Artificiale, ChatGPT, abbandona la filosofia open source e si getta nel…

13 minuti ago
  • Notizie

SCOPPIA L’ALLERTA SMARTPHONE DI AGOSTO: Attenti a dove li connettete e dove li ricaricate!

L’estate è la stagione dei viaggi, delle giornate infinite all’aperto, delle notti in cui il…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp diventa “liquido”: provata la nuova grafica su iOS 26

La nuova interfaccia grafica di Apple, in arrivo con il sistema operativo iOS 26 modifica…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 rischia grosso: il suo peggior nemico è proprio lui

Tutti sono convinti che GTA6 possa annientare le vendite degli altri videogiochi, ma il successo…

4 ore ago
  • Apple

Non crederai mai a come collegare le Apple AirPods alla PlayStation 5 così facilmente! Ecco il tutorial che ti cambierà la vita

Collegare le Apple AirPods alla PlayStation 5 non è così difficile come potrebbe sembrare. Ma…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, come scoprire con quale nome ti ha salvato in rubrica? Il trucco segreto che nessuno ti ha mai detto

Ci sono dei trucchi per cercare di capire come il tuo nome è stato salvato…

8 ore ago