Sono stati presentati nel primo evento del colosso sudcoreano del nuovo anno. Un Unpacked affascinante, che aveva portato con sé un carico di entusiasmo per i nuovi gioielli di casa Samsung. Dopo tante note liete, due sono stonate.
Due smartphone su tre delle nuova linea, il Samsung Galaxy S22+ e l’Ultra sono dotati del supporto per la ricarica super veloce da 45 W. Eppure il cellulare di punta della gamma neonata non impressiona come dovrebbe.
“Il Galaxy S22 Ultra non è riuscito a impressionarci con le sue velocità di ricarica di 45 W, ma con il Galaxy S22+ dotato di una batteria più piccola, abbiamo pensato che forse questo telefono corrisponderà alle affermazioni di Samsung di raggiungere il 50% di carica in 20 minuti”.
L’autorevole SamMobile getta ombra sui nuovi telefoni Samsung. Se nei test di SamMobile il Galaxy S22+, infatti è riuscito a cavarsela raggiungendo quasi la metà della carica in 20 minuti, lo stesso non si può dire per la ricarica complessiva di 45 W, per niente performante come ci si immaginava. Dopotutto, le specifiche del nuovo caricabatterie sembrano essere invariate rispetto a quello precedente, ed è il circuito all’interno del telefono che decide quanto velocemente si carica un cellulare. Come se non bastasse un ricarica batteria per niente top, arrivano altri test negativi.
LEGGI ANCHE >>> Perché iPhone 14 si avvicinerà agli smartphone Android
Il SoC Exynos 2200 che alimenta il Samsung Galaxy S22 Ultra in alcune regioni come l’UE, pubblica alcuni numeri di prestazioni grafiche tutt’altro che stellari, per tutto il clamore attorno alla sua soluzione grafica RDNA2 di origine AMD, secondo un rapporto investigativo di Erdi Özüağ , alias “FX57”.
LEGGI ANCHE >>>Â Iliadbox, nuovo aggiornamento: le ultime novitĂ introdotte con il nuovo firmware
Samsung marchia questa GPU basata su RDNA2 come Samsung Xclipse 920. Ma i i test di Özüağ hanno rilevato che Exynos 2200 è notevolmente più lento del Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, il processore che alimenta il Samsung Galaxy S22 Ultra in alcuni paesi, extra europei, come Stati Uniti e India.
Anche nei test UL Benchmarks 3DMark Wildlife, l’Exynos 2200 ha registrato un punteggio di 6684 punti, rispetto ai 9548 punti dello Snapdragon 8 Gen 1, una differenza gigantesca, ben il 42% a favore del processore di Qualcomm.
L’Exynos 2200 è appena il 7% più veloce dell’Exynos 2100, una generazione precedente che alimenta il Samsung Galaxy S21 Ultra, che ha ottenuto 6256 punti. La storia si ripete con il benchmark di rendering fuori schermo GFXBench “Manhattan”.
Lo Snapdragon 8 Gen 1 è il 30% più veloce dell’Exynos 2200, che si comporta alla pari con l’Exynos 2100. Insomma, una differenza netta, che non ci si aspettava nei successori del riuscitissimo Samsung Galaxy S21, almeno per quel che riguarda Exynos 2200.
I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…
Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…
Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalitĂ fotografica che…
Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…
Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perchĂ© volete coprire ogni angolo della vostra…
Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…