Samsung ha ufficialmente aggiunto alla lista degli smartphone diventati vecchi altri modelli. Che cosa succederà adesso se ne possiedi uno?
Le case produttrici dei device digitali come gli smartphone e i tablet ovviamente hanno sempre tutto l’interesse a fare in modo che gli utenti acquistino con una certa regolarità device nuovi e abbandonino quelli che hanno già.
Alcune nuove regole impediscono che questo ricambio avvenga troppo spesso, anche per ridurre il numero degli eventuali rifiuti tecnologici da smaltire, ma è chiaro che prima o poi qualunque device diventa vecchio. Questo significa che alcune cose cominciano a non funzionare più come dovrebbero.
Ma può anche capitare che, tenendo con cura il proprio smartphone o tablet, si sia in grado di utilizzarli al meglio per moltissimo tempo. Ma anche se il tuo smartphone non ha ancora perso colpi, per esempio con la batteria, potrebbe essere comunque arrivato alla fine della sua vita. Se appartiene a questa lista, è arrivato il momento di cominciare a dirgli addio.
Quello di un telefono che continui a funzionare per anni sembra qualcosa di scontato ma in realtà a volte si potrebbe essere costretti a cambiarlo non per propria volontà. Se il tuo telefono è per esempio il Galaxy A52s oppure il Galaxy A03s o ancora il modello M32 5G o il Galaxy F42 5G, ti troverai a dover decidere quello che vuoi per sostituirlo.
Questi quattro modelli, tutti usciti verso la fine del 2021 e dotati comunque di specifiche tecniche piuttosto solide, non sono destinati ad essere supportati ulteriormente. Samsung li ha infatti rimossi dalla lista di quelli che ricevono aggiornamenti periodici.
Che cosa significa questo nella pratica? Significa che non ci saranno più aggiornamenti al sistema operativo. Il che potrebbe sembrare qualcosa di poco conto, del resto il tuo telefono funziona alla perfezione anche con il sistema operativo nella versione che c’è adesso. Quello che però diventa problematico è il fatto che mancheranno anche gli aggiornamenti di sicurezza. Potresti provare con questo.
E anche se spesso questi aggiornamenti di sicurezza sono a loro volta minimi, sono comunque quegli aggiornamenti che, come succede con i sistemi operativi, aiutano a evitare che rimangano aperte delle eventuali vulnerabilità che poi possono essere sfruttate.
Quello che accadrà sarà quindi che potresti accorgerti entrando in alcune app che non puoi utilizzare più nessuna di esse proprio perché, mentre il tuo smartphone è rimasto fermo, le app che dovrebbero essere utilizzate si sono aggiornate e richiedono a loro volta sistemi operativi aggiornati.
Purtroppo, quindi, anche se almeno due dei quattro smartphone di questa lista sono oggettivamente device di fascia media con ottime specifiche tecniche a tuttora, purtroppo Samsung ha deciso di abbandonarli in favore dei modelli di nuova generazione. Una buona pratica, se non vuoi ancora lasciare il tuo telefono, è cercare di limitare al minimo l’utilizzo di app che contengono i tuoi dati più sensibili, come per esempio le app bancarie.
Aggiornato l'elenco dei giochi di ottobre per gli abbonati al PlayStation Plus Extra e Premium.…
Dalla semplicità d’uso alla durata della batteria, il Nokia 1100 ha conquistato il mondo e…
Oggi uno smartphone entra nel palmo di una mano, ma il primo cellulare pesava molto…
Motorola ha rotto gli indugi ed ecco il suo nuovo modello. Un modello che ha…
Super stipendio per una baby sitter, fino a 4000 euro al mese se si hanno…
L'introduzione di nuove tecnologie che sfruttano modelli AI ha permesso il perfezionamento delle truffe di…