Samsung ci riprova con S25 FE e Tab S11 Ultra: flop o svolta epica?

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno Samsung è pronta a lanciare i suoi nuovi gioiellini, S25 FE e Tab S11 Ultra: basterà per concorrere con gli altri colossi dell’elettronica? Scopriamo le caratteristiche di entrambi i prodotti a confronto.

Gli ultimi arrivati in casa Samsung sono l’S25 Fan Edition e la nuova linea dei Tablet con il Tab S11 Ultra come massimo bomber di tutta la squadra per usare un linguaggio sportivo. Questi nuovi prodotti tornano a essere modelli di punta come gli S9 che due anni fa hanno incanto il pubblico dei fedeli clienti del colosso coreano.

Samsung S25 FE e Tab S11 Ultra
Samsung S25 FE e Tab s11 Ultra a confronto (cellulari.it)

Il prezzo del Samsung Galaxy S25 FE sarà a partire da 769 euro per 128GB ma, acquistato durante la fase di lancio allo stesso prezzo, si può optare per una memoria superiore da 256GB. Mentre vediamo i prezzi dei nuovissimi Tablet: partiamo dal Galaxy Tab S11 (Wi-Fi) il cui costo è di 899 euro per 128GB, 959 euro per 256GB e 1079 euro per 512 GB. Lo stesso modello ma con il 5G costa:  1049 euro per 128GB e 1109 per 256GB. Il Galaxy Tab S11 Ultra (Wi-Fi) nella versione da 256 Gb costa 1339€ mentre da 512GB costa 1459 euro e da 1TB si attesta sui 1759 euro. Infine il Galaxy Tab S11 Ultra (5G) è disponibile soltanto da 256GB e costa 1489 euro.

Le caratteristiche tecniche del S25 FE e del Tab S11 Ultra della Samsung

L’S25 FE è un mix, a livello estetico, del Galaxy A56 e un S25 Plus, di quest’ultimo ha ereditato anche la scheda tecnica ma il processore è del S24 Plus. Quest’ultimo aveva un problema di ottimizzazione e surriscaldamento ma Samsung sembrerebbe aver ovviato al problema con una grande camera di vapore.

Questo telefono vuole essere accattivante come gli altri S25 e fornire una serie di funzioni e ci riesce benissimo. La fotocamera per i selfie infatti è da 12 MP proprio come tutti gli S25. Le fotocamere sul retro sono un’ultra-grandangolare da 12 MP, una grandangolare (principale) da 50 MP con OIS e un teleobiettivo 3X da 8 MP, sempre con OIS. La batteria è da 4900mAh che offre una ricarica a 45W e il display è il Dynamic AMOLED 2X. Pesa 190 grammi per 7.4mm di spessore.

Il Galaxy Tab S11 Ultra stupisce già per le sue dimensioni con un spessore di soli 5.1mm, il display da 14.6″ Dynamic AMOLED 2X è davvero enorme e ha l’anti-riflesso. Ci sono due fotocamere sul retro, per la connettività ha il supporto al Wi-Fi 7 e per la Memoria 16GB di RAM nella variante da 1TB.

Tab S11 Ultra
Tab S11 Ultra e S25 FE: i due nuovi gioielli Samsung (cellulari.it)

La memoria si può espandere con MicroSD. La batteria è da 11.600mAh. Sotto il display c’è il sensore di impronte digitali, un aspetto molto particolare e importante visto che l’iPad non lo prevede. L’interfaccia è molto curata ed elegante con un effetto trasparenza migliore del “Liquid Glass” della Apple.

Gestione cookie