Samsung, aggiornamenti bloccati per un bug che pochi conoscono

Sta capitando qualcosa di strano ed anche di molto fastidioso per non molti utenti che hanno uno smartphone Samsung e che stanno vivendo un disagio a dir poco enorme.

Samsung ha confermato l’esistenza di problemi con i suoi smartphone di fattura recente e meno recente. C’è decisamente qualcosa che non va con i download, come confermato sui social e su vari spazi web dagli utenti che sono muniti di Galaxy. C’è infatti un messaggio di errore che impedisce di portare a compimento quella che è una delle azioni più frequenti ed anche banali che si possano fare con un telefonino. Ovvero aggiornare le varie app.

Un Galaxy Z Fold7 in esposizione
Samsung, aggiornamenti bloccati per un bug che pochi conoscono – cellulari.it Foto Ansa

Quando si entra nello store con un Samsung, sta capitando di andare incontro ad un messaggio di errore che impedisce di potere completare questa procedura. E quindi non è possibile installare alcun update. La natura del messaggio poi è alquanto strana. E recita più o meno così: “Impossibile scaricare l’aggiornamento: il server ha raggiunto il limite giornaliero di download. Riprova domani o aggiorna il telefono usando Smart Switch sul computer”.

Errore aggiornamenti Samsung, che cosa sta succedendo

Non mancano anche diversi riferimenti visivi, con tante di testimonianze tramite appositi screenshot, foto e video girati da chi si è ritrovato a vivere tutto questo. Ed intende capirne di più, condividendo il proprio disagio per poi procedere con un confronto con altri utenti, magari. Certo è che suona strano che una azienda ormai storica del settore

Smartphone della gamma S25 in esposizione
Errore aggiornamenti Samsung, che cosa sta succedendo – cellulari.it Foto Ansa

E con decenni di know how alle spalle come Samsung sia finita con il restare impelagata in un problema come questo, alquanto inusuale. C’è chi è persino dell’idea che si tratti di una mossa deliberata decisa per chissà quale motivo dai piani alti di Samsung.

Anche se è un qualcosa che davvero chiunque tra gli utenti della casa sudcoreana fa fatica a spiegarsi. Una possibile giustificazione a monte di tutto potremmo trovarla in una necessità di dovere implementare dei controlli sulla sicurezza. Per quanto gli stessi update sono spesso forieri di situazione correttive.

La spiegazione più plausibile riguardo a questo problema

C’è da dire che i grandi costruttori come Samsung stessa e come i suoi diretti competitors fanno leva sulle cosiddette CDN – le reti di distribuzione di contenuti – per la diffusione degli aggiornamenti messi a punto dai rispettivi ingegneri e tecnici.

Le CDN hanno una capienza molto vasta e possono processare tantissime richieste nello stesso momento, nell’ordine delle migliaia e migliaia ogni giorno. Ed ora, quale che sia la causa di tutto ciò, che si fa?

In che modo deve comportarsi chi sta subendo questo disagio con il proprio smartphone marchiato Samsung? Niente, se non aspettare che sia proprio Samsung a presentare una soluzione per quello che sembra essere un bug in tutto e per tutto.

Gestione cookie