Rubano il tuo Wi-Fi? Il colpevole potresti conoscerlo molto bene…

Se ti accorgi che la tua linea Wi-Fi non funziona più come un tempo, dovresti verificare che non vi siano intromissioni da parte di persone esterne al tuo nucleo domestico: il ladro potrebbe essere qualcuno che conosci bene.

Se fino a qualche tempo fa avere una rete Wi-Fi veloce era per lo più uno sfizio per chi si intratteneva sul web navigando o per chi utilizzava la connessione per scaricare e giocare, oggi una rete veloce è fondamentale per tutto ciò che facciamo in casa. La rete Wi-Fi non serve solo per i computer, ma anche per gli smartphone, le smart tv e tutti quegli elettrodomestici moderni che possono essere controllati e gestiti tramite un’app su cellulare.

Cavi collegati ad un router
Rubano il tuo Wi-Fi? Il colpevole potresti conoscerlo molto bene… -cellulari.it

La connessione internet veloce è fondamentale per chi ha inserito elementi di domotica in casa, ma anche e soprattutto per chi da casa oltre a condurre la vita privata ci svolge anche un lavoro. Il numero di persone che lavora in smart working al giorno d’oggi è sensibilmente maggiore rispetto a soli 5 anni fa, sicuramente a causa della pandemia, ma anche perché il mercato del lavoro si è modificato in modo tale da rendere questa possibilità più diffusa.

Il fatto che attraverso la connessione di casa passino dati che non riguardano solo il nostro privato ma anche documentazione sensibile per le aziende e anche altri privati – nel caso in cui si lavori in ambito assicurativo giornalmente si trattano decine e decine di dati privati di clienti – ha reso ancora più importante la sicurezza della connessione.

Se qualcuno oggi si allaccia al nostro Wi-Fi non è solo un problema per la velocità della connessione, può essere un problema enorme di sicurezza, motivo per cui se si sospetta che qualcosa del genere stia accadendo è necessario verificarlo subito e prendere delle contromisure atte a proteggere la rete e i nostri dati.

Furto rete Wi-Fi, come scoprirlo e come proteggersi

Il livello di emergenza quando si scopre che qualcuno si è intromesso nella nostra rete Wi-Fi cambia in base a chi è l’autore del furto di linea. Potrebbe benissimo trattarsi di un vicino che non ha una connessione casalinga e vuole sfruttare la nostra per godere dei servizi on demand, ma anche di un hacker che è entrato allo scopo di frugare tra i nostri dati.

Padre e figlio che controllano router
Furto rete Wi-Fi, come scoprirlo e come proteggersi -cellulari.it

Per accorgersi se qualcuno sta effettivamente rubando la nostra connessione dobbiamo fare attenzione ai seguenti segnali: connessione più lenta, luci del router che si illuminano quando non stiamo sfruttando la connessione, presenza di app mai scaricate sui nostri dispositivi, trasferimenti dati di grandi dimensioni che non avete richiesto voi.

Per essere certi che qualcuno sia collegato illecitamente dovete controllare sul router il numero di dispositivi connessi alla rete e capire se ce ne sono alcuni che non conoscete, controllate inoltre il registro delle attività per verificare che non vi siano eventi a voi sconosciuti.

Una volta appurata l’intromissione dovete cambiare la password predefinita del router (fatela generare da un programma apposito per crearne una complessa), aggiornare il firmware del router dal browser, nascondere il nome della rete Wi-Fi e disabilitare il WPS. Una maggiore cautela potrebbe essere l’utilizzo di una rete VPN per la navigazione.

Gestione cookie