Trapelano le informazioni salienti che riguardano la tanto attesa ROG Ally Xbox di Asus, che segna una collaborazione strategia di primo piano con Microsoft. Quando esce e quanto costerà.
ROG Ally Xbox, svelata ufficialmente nello scorso mese di giugno in quello che è il tradizionale appuntamento dell’Xbox Games Showcase, ha ora una data di uscita ufficiale ed i prezzi di listino relativi. Era da mesi che si parlava di una possibile console portatile di Microsoft, e si pensava che venisse sviluppata proprio dalla casa madre di Xbox. Invece aveva sorpreso tutti l’esistenza di una collaborazione diretta con Asus, che già da tempo ha immesso sul mercato la sua potente ROG Ally.
La ROG Ally Xbox avrà come tratto riconoscibilissimo il classico pulsante luminoso all’accensione che reca il logo di Xbox, e che è presente sui pad delle macchine da gioco di Microsoft da vent’anni, ovvero dai tempi della uscita della gloriosa Xbox 360. Ora ci sono delle novità in merito a questa handled che farà della potenza uno dei suoi aspetti di punta. E che rappresenterà il modo più comodo che ci sia per giocare al vastissimo catalogo di Xbox GamePass in portabilità.
Quanto costa l’Asus ROG Ally Xbox?
Tra il 20 ed il 24 agosto prossimi si svolgerà la Gamescom di Colonia 2025, ovvero la più grande fiera annuale europea di videogiochi. E Microsoft sarà presente con almeno due appuntamenti annunciati, nel corso dei quali dovrebbero arrivare gli annunci ufficiali che riguarderanno il prezzo e la data di uscita della nuova Asus ROG Ally Xbox. Il day one sembra che coinciderà con relativa certezza a l 16 ottobre prossimo.
E per quanto riguarda il prezzo, si parla di 599 euro per il modello base di ROG Ally Xbox. La macchina monterà un processore Ryzen Z2 Extreme, non distaccandosi di tanto rispetto alla originaria Asus ROG Ally.
Ma rispetto ad altre concorrenti come MSI Claw A8 e Lenovo Legion Go S, se il prezzo di 599 euro per ROG Ally Xbox dovesse essere confermato, si tratterebbe di un costo per gli utenti inferiore. La MSI Claw A8 costa ben mille euro, Lenovo Legion Go S arriva a 799 euro. C’è da dire che comunque periodicamente è possibile trovare dei buoni sconti.
Quando esce ROG Ally su Xbox? Ci saranno due versioni
Logitech G Cloud e Valve Steamdeck costano ancora meno, ma prestazionalmente non eguagliano il pc portatile di ASUS. Perché difatti si tratta più di un computer che di una console. Sulla ROG Ally Xbox ci sarà il sistema operativo Windows 11 di default. Si parla comunque di miglioramenti marginali in fatto di prestazioni. Se poi il prezzo della versione brandizzata Xbox di Rog Ally dovesse essere quello di 599 euro, si tratterebbe di un prezzo inferiore di ben 200 euro rispetto al riferimento di listino e di circa 100 euro in relazione alle più recenti offerte.
Le versioni previste saranno due: quella base, bianca, monterà processore AMD Ryzen AI Z2A, con 16 GB di RAM e 512 GB di memoria per immagazzinare dati. La top di gamma invece, di colore nero, avrà invece un processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme, 24 gb di RAM ed un terabyte di memoria dati.
Nel frattempo, sappiamo che ROG Xbox Ally con AMD Z2A dovrebbe costare 599€ (un prezzo importante, considerando che comunque parliamo di un PC handheld con Zen 2 e RDNA 2), mentre la top di gamma ROG Xbox Ally X con AMD Z2 Extreme punterà gli 899€, lo stesso prezzo dell’attuale ROG Ally X (ma conterà su Zen 5 e RDNA 3.5). Nel frattempo Microsoft prosegue nella sua strategia proconsumer, dopo essere approdata ufficialmente anche nell’ecosistema PlayStation con i suoi giochi di punta originariamente usciti su Xbox Series X|S.